Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] dato il forte dislivello tra il suo letto e le sponde. Il territorio che esso attraversa ha rivelato, soprattutto per il periodo compreso tra il rinvenuti nella medesima tomba. I carri da guerra raffigurati nell'arte dell'Asia Centrale meridionale ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Italiana del 1° gennaio 1948). Il territorio formante un enclave del territorio italiano, risulta costituito dalla Piazza e iniziata durante il periodo immediatamente precedente la seconda guerra mondiale, è attualmente nella fase definitiva.
Le ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] Una via che avrebbe fatto centro a Troia, suggerita per l'età della guerra di Troia, ma ammessa da alcuni per l'età successiva, sembra doversi e Vetulonia mostrano, anche per l'estensione di territorio in cui furono trovati, che si tratta di bronzi ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] e del guadagno, del combattere e vincere in guerra; successivamente anche ebbe caratteristiche sepolcrali. Il suo più famoso è il culto di E. a Gades (Cadice) nel territorio spagnolo, dove E. apparve collegato con il dio Melqart, introdotto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] Imperiali, la basilica palaziale (306- 311); si ristrutturano inoltre le abitazioni distrutte dalla guerra e dall’incuria sia in città, sia nel territorio, ove numerosi vici e stazioni vengono trasformati in castra e borghi fortificati.
A seguito ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] le originali sette mensole di pietra a forma di navi da guerra, datata tra la fine del II e l’inizio del sconfitto nel 451 a.C., riconsegnò la città a Siracusa insieme al territorio di cui si era precedentemente impadronito. Con la pace di Gela, nel ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] Nang nang [cin. Lelang], Imdum, Hyondo e Chinbon) nel territorio di un'entità nota dalle fonti come Choson, nella regione nord politiche integrate. Altri vedono nel commercio e nella guerra "l'effetto moltiplicatore" responsabile dell'innesco del ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] e prolungantesi ad oriente fino alle sponde dell'Indo.
Il territorio così delimitato costituiva il cuore della regione del G., alla e il 251 queste regioni vennero a trovarsi sul sentiero di guerra del re Shāpūr I. Per stabilire la data di inizio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] d.C. nel bacino dei fiumi Shashi e Limpopo. Questo territorio venne infatti occupato intorno al 900 d.C. da coltivatori che in contatto con gli Europei, che introdussero nuove tecniche di guerra mediante l'uso di armi da fuoco; ciò determinò ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] C. (Tardo Elladico IIIA2-IIIB): Atene, come il territorio circostante, è densamente popolata e gli insediamenti si sviluppano del mitico re Teseo, attivo, secondo la tradizione, prima della guerra di Troia. Dal punto di vista storico il fenomeno fu ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...