Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] monte o del mare, o in genere alla configurazione del territorio, o il richiamo a vicende e presenze locali antiche o recenti in modo particolare, di teatri di battaglie della Prima guerra mondiale: si spiegano così, nell’attuale provincia di Latina ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] 1925 durante il Ventennio fascista fino ai veterani che avevano già combattuto nella Grande Guerra – furono destinati alla deportazione nel vasto territorio del Reich, tra Austria, Germania ed Europa orientale; alcune migliaia morirono ancora prima ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] riflettono genericamente costruzioni dell’uomo o elementi naturali del territorio: da un lato Castello, Chiesa, Stazione, Fontana, sostituzione di numerose denominazioni alla fine della seconda guerra mondiale.I 50 nomi più presenti nella toponimia ...
Leggi Tutto
Il gioco onomastico è intrinseco alla scrittura di Andrea Camilleri. Esso riguarda sia i nomi di luogo (Vigàta, Montelusa, Fiacca, ecc.) che i nomi di persona. Mentre per i primi non appaiono, lungo la [...] (ad esempio, il cognome Vasile) e sul territorio, come se non fossero altro che “etichette” reale: «Giovanni Bovara, mi pare di ricordare, è stato ministro della guerra durante la repubblica genovese del 1802-05. Poi, con altro incarico mise ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] volesse inizialmente indicare: perlopiù una caratteristica geomorfica del territorio, la presenza di vegetazione o di fauna particolare -Bi diventa Andorno Micca per un altro eroe di guerra (del 1706), soldato dell’esercito sabaudo il cui luogo ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] e spunti di ispirazione: l’esperienza dei luoghi e del territorio, fonte di evoluzioni e acrobazie anche linguistiche, e le . Fruttero, torinese, classe 1926, attribuiva alla Seconda guerra mondiale, non senza vergogna, gli esordi fortunati della sua ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] un antico nome romano, Cincius, evidentemente il proprietario del territorio. Gli alcolici non prendono nome dal comune bensì dal / Vesuvio Foods / Chicken Vesuvio). Alcune navi da guerra inglesi e americane sono state denominate Vesuvius, anche qui ...
Leggi Tutto
La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di New York, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] un lato, la presenza di basi militari statunitensi sul territorio italiano conduce sia all’importazione di dischi in vinile tramite , M., Cattivi guagliuni: The Identity Politics of 99 Posse, in Guerra, P., Moreira, T. (ed.), Keep it simple, make it ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] gli scrive che l’italiano «ha bisogno di un piano di guerra che gli dia spazio e di raccogliere un mondo straordinario di parole scoperto da poco», «voleva essere più grande, non di territorio ma d’anima», Cortese ritrova le radici di un sentimento ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] negli anni Novanta del 20° secolo (per non parlare della guerra scatenata dalla Russia in Ucraina nel 2022, ndr). Il “ Per noi la Nazione è soprattutto spirito e non soltanto territorio.L’ultima frase contenuta nel discorso di Mussolini non può non ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...
Città della Russia (936.445 ab. nel 2008), in Siberia, sulle rive del fiume Enissej, là dove il fiume è traversato dalla Transiberiana. Dal 1934 è capitale del Territorio omonimo. Sviluppata l’industria nei settori: meccanico, metallurgico,...
UMBERTO I conte di Savoia
Armando TALLONE
Chiamato per la prima volta blancis manibus, dalle bianche mani, in una cronaca del sec. XIV; più comunemente detto Biancamano. Si può considerare come il vero fondatore della potenza della sua casa,...