DELLA TORRE, Pagano
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] , del suo onore e della sua corona in tutto il territorio lombardo, ma li esentava dal pagamento di tributi e dall 1963, p. 663; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, 1, pp. 370, 377 ss., 381 s.; G. Soldi Rondinini, ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...]
L'attività diplomatica dell'A. si iniziò durante la guerra di successione spagnola, quando, nel 1709, fu inviato nonché di ottenere la restituzione allo Stato pontificio del territorio di Comacchio, occupato l'anno prima dalle truppe imperiali. ...
Leggi Tutto
MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] il padre, nel frattempo, era stato chiamato alle armi). Terminata la guerra, fece gli studi in Carinzia e poi a Maribor: in questa Cavalli e un Paesaggio umbro.
Proprio alle colline del territorio senese e umbro dedicò una parte importante del suo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] , ricevette la copia fresca di stampa dell’Arte della guerra di Niccolò Machiavelli e lodò l’autore per aver «al alla parte francese provocò il blocco dei suoi benefici in territorio imperiale. Tramite Bartolomeo Cavalcanti, allora in Francia, cercò ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ottavio
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Ottavio. – Nacque a Pisa il 9 novembre 1599, terzogenito di Enea Silvio, patrizio di Siena e signore di Sticciano, e Violante Gerini.
Il padre [...] sua vita tra le corti di Vienna e di Praga.
Le razzie e i saccheggi compiuti nei territori occupati durante i lunghi anni della guerra alla testa delle sue truppe, da cui aveva tratto discrete fortune, e le ricompense accumulate gli consentirono ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] «la città martire» emblema delle devastazioni prodotte dalla seconda guerra mondiale e, come tale, banco di prova della capacità concepita come un elemento propulsore dello sviluppo del territorio, il completamento dei lavori dell’ospedale civile.
...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] a studi sui corredi funerari di Capena (Necropoli del territorio capenate, in Monumenti Antichi, 1906-07). A queste e proseguì fino al pensionamento nel 1951. Dopo la guerra mantenne la presidenza della prima sezione del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] liberale di estrazione minghettiana, che aveva dominato il territorio nei primi decenni unitari, e dall’ascesa di 213; A. Preti, Il governo della città dall’Unità alla Prima guerra mondiale, in Storia di Bologna, IV, Bologna in età contemporanea, 1796 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] Eritrea ed Etiopia nel 1941.
Alla fine della guerra, la Società anonima Calderoni proseguì l’attività nel settore e la costituzione di una rete di vendite su tutto il territorio nazionale, consentirono la diffusione di preziosi anche tra i ceti medi ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] diritto romano nel Medioevo, inizialmente riferiti al territorio parmense. Pubblicò così La dote romana negli Gli avvenimenti dell'epoca, l'imminente scoppio della prima guerra mondiale, lo videro partecipe su posizioni interventiste che espresse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...