NICEFORO FOCA
Giorgio Ravegnani
(detto il Vecchio). – Nonno dell’imperatore Niceforo II, nacque intorno all’855 da Foca, primo esponente conosciuto di una famiglia dell’aristocrazia militare bizantina [...] , a seguito di contrasti commerciali, Bisanzio si trovò ad affrontare una pericolosa guerra con Simeone sovrano di Bulgaria (893-927), che irruppe in territorio imperiale sconfiggendo l’esercito di Costantinopoli. Al momento Niceforo Foca si trovava ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Gian Ludovico
Daniela Cereia
di, vescovo di Ginevra. – Settimo figlio del duca Ludovico di Savoia e di Anna di Cipro o di Lusignano; la sua data di nascita è sconosciuta, ma quasi certamente [...] sul quale agì Gian Ludovico non era infatti circoscritto ai territori del Ducato di Savoia: il suo appoggio al duca di La meta doveva essere Gerusalemme, ma il viaggio, a causa della guerra con il sultano turco Maometto II, che nel 1480 aveva posto ...
Leggi Tutto
CASATI, Gaetano
Maria Carazzi
Nato a Ponte d'Albiate (Milano) il 4 sett. 1838 da Carlo, medico, e da Teresa Pessina, studiò al collegio Bosisio di Monza ed al Longoni di Milano. Iscrittosi alla facoltà [...] studi, recandosi in Piemonte per prendere parte alla guerra come volontario nel corpo dei bersaglieri; terminato il fiume Uele (affluente del Congo) e visse a lungo nel territorio dei Monbuttu (attuale Mangbetu, nel Congo settentrionale) dove ritrovò ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] un lento, ma progressivo declino politico ed economico che l'avrebbe portata a perdere quasi tutti i vasti territori conquistati nelle lunghe guerre del Duecento. All'interno di questa situazione i Farnese, presentandosi come alleati della S. Sede e ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] interna ed estera per il recupero dei territori occupati dalle potenze della Lega di Cambrai. ibid. 1830, pp. 88 s.; VI, ibid. 1853, ad indicem; V. Cogo, La guerra di Venezia contro i Turchi (1499-1501), in Nuovo Archivio veneto, XVIII (1899), pp. 5 ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni
Carlotta Sorba
– Nacque a Parma il 1° maggio 1850 da Giuseppe, possidente, e da Amalia Scipioni; trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la casa di città e la villa di Montechiarugolo, [...] fisionomia del museo facendone una raccolta di documentazione sul territorio parmense dalla preistoria all’Età moderna.
In quegli anni dallo stato di guerra a quello di pace, nonché la commissione di inchiesta sulle spese di guerra voluta da Giolitti ...
Leggi Tutto
MONETA, Alcibiade
Eva Cecchinato
– Nacque a Casalmaggiore, nei pressi di Cremona, il 26 luglio 1851 da Carlo e da Margherita Biolchi. Le sue prime esperienze politiche coincisero con la militanza garibaldina: [...] messa a coltura e la bonifica di vaste zone del territorio nazionale e il riconoscimento di un ruolo centrale al , tra strategie politiche municipali ed extralocali, in Con la guerra nella memoria: reduci, superstiti, veterani nell'Italia liberale, ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] la Corona ed il governo potesse portare alle soglie di una guerra civile. Nel Consiglio dei ministri, convocato nella notte tra il riportarono la città di Trieste e gran parte del territorio dell'ex zona A sotto l'amministrazione italiana (memorandum ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] trattato col sultano, il quale s'impegnava a una indennità di guerra, a liberare i prigionieri e a non porre ostacoli al commercio A. e nell'impossibilità di far fronte a ribellioni nel suo territorio, si dava alla signoria francese (17 nov. 1394). L' ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] necessità di un sistema di difesa antiaerea del territorio (DAT), la cui realizzazione avrebbe dovuto concludersi Ufficio storico dello Stato maggiore dell'esercito, L'esercito ital. nella grande guerra 1915-1918, Roma 1927-1988, vol. II , t. 1, pp ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...