MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] un centinaio di parrocchie per lo più dislocate in territori montani, pur avendo conosciuto la pubblicazione del concilio di suddito francese, destava forti resistenze da parte ducale. La guerra scoppiata tra il Regno di Francia e il Ducato sabaudo ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] da sparo, l’evoluzione delle armi e delle macchine da guerra e la nascita delle armi da fuoco; le Memorie e lettere cui l’autore esaminava le vicende di Scandiano e del suo territorio dal punto di vista storico, geografico, letterario, della storia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] fiorentini e con 3000 fanti stipendiati dai genovesi occupò il territorio di Alessandria, ma non la città (nonostante le Medici e da Ceri, per contrastare i filoimperiali Colonna, in guerra aperta con il pontefice. A partire dall’inizio di novembre ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] un mese in ospedale a Leira, dopo di che, terminata ormai la guerra in Portogallo, passò in Spagna; il 22 ott. 1835 entrò con tempo, gli sbocchi della valle dello Scrivia, cioè il territorio fra Novi e Serravalle. Successivamente avanzò con la sua ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] ci è odio mortale, et in ogni occasion di guerra o d'altro moto, sarìa pericolo grande che essi castelani non si solevassero contro la cità". La povertà del territorio, la frammentazione amministrativa ("nela Patria sono settantadoi giurisdicioni ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] a Como e a Varese, dove svolse funzioni di polizia sul territorio e fare poi ritorno in autunno a Massa. Da quella generale di brigata.
Di lì a qualche mese si rinnovò la guerra all’Austria, presto trasformatasi in un disastro: Pino ricevette l’ ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] rinunciare alle prerogative che avevano conquistato negli altri territori dello Stato. Inoltre, la creazione a Torino a Torino il 16 febbraio 1732.
Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone ...
Leggi Tutto
SICHELGAITA
Arianna Bonnini
– Figlia del principe longobardo di Salerno Guaimario IV e di Gemma (sposatisi nel 1032), si unì in matrimonio, verosimilmente nel 1058, a Melfi, con il normanno Roberto [...] nuova strategia politica di Roberto, il quale mirava ai territori del Principato longobardo di Salerno, al vertice del quale del papa Gregorio VII di convincere Gisulfo ad astenersi dalla guerra, la donna cercò invano di ammansire il fratello (alla ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Vittorio
Alberto Monticone
Nato a Torino il 28 luglio 1879, iniziò la carriera militare nell'arma di cavalleria. Quale comandante di squadrone prese parte alla campagna di Libia; nella prima [...] situazioni per numerosi reparti militari, dentro e fuori il territorio italiano.
Il 6 agosto a Tarvisio, nel convegno 197-209; M. Roatta, Otto milioni di baionette. L'esercito italiano in guerra dal 1940 al 1944,Milano 1946, pp. 262 9. e passim;F. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] era la grave situazione finanziaria del Tirolo all'epoca della guerra dei Trent'anni, che aveva costretto il governo a accettare che un commissario non solo occupasse militarmente il territorio usurpato, ma anche che sequestrasse il possedimento di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...