SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] i suoi feudi, oltre che della legittimazione. Gli rimasero solo i territori dei Lascaris, su cui aveva autorità la moglie Anna.
Nel 1502 vertenze, assorbito come fu dalle operazioni di guerra in corso nella penisola italiana. La sua riabilitazione ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] T’Serclaes von Tilly, comandante delle truppe imperiali durante la guerra dei Trent’anni – che dapprima gli affidò compiti d’ quale Viscardi si affermò come protagonista indiscusso sul territorio bavarese. Egli avviò la costruzione della chiesa ...
Leggi Tutto
ROBERTO I, principe di Capua. – Figlio cadetto del principe normanno di Capua Giordano I e della longobarda Gaitelgrima di Salerno (già moglie del padre di Giordano, Riccardo I), se ne ignora la data di [...] Capua condotta nella Valle del Liri settentrionale e nei territori papali. In quello stesso anno Roberto venne in -Boston-Köln 2002, pp. 107, 160; J.-M. Martin, Guerre, accords et frontières en Italie méridionale pendant le haut Moyen Âge. Pacta ...
Leggi Tutto
TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] 1943 la famiglia sfollò a Bannio Anzino, in Valle Anzasca, territorio battuto dai partigiani e dalle truppe dell’Asse: le loro potere.
Quello stesso anno uscì il volume sulla Grande Guerra de L’Histoire de France en bandes dessineés, della Larousse ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] di questi avvenimenti si era reso evidente che il territorio aquileiese offriva all'imperatore l'unica sicura via di e con Ulrico, figlio del duca di Carinzia. Le fasi della guerra sono mal note: il conte di Gorizia ebbe l'adesione delle ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] Studenti laureati 1927])
Miriam Panzeri
Durante gli anni della Grande Guerra la famiglia si trasferì a Roma, da dove rientrò a suo ampio progetto culturale destinato a Ivrea e al suo territorio. Dal 1933 al 1942, infatti, Pollini e Figini operarono ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] opere edite, oltre a quelle già citate, si segnalano: De le guerre servili in Sicilia sotto i romani, Paris 1806; La festa di 141; I. Fazio, La politica del grano. Annona e controllo del territorio in Sicilia nel Settecento, Milano 1993, pp. 42-47; R. ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] nuovi giacimenti minerari e di carbone fossile, che mancava nel territorio del Regno.
Alla morte di Tondi, nel novembre del battaglione napoletano e partì con i volontari toscani per la guerra. Non si faceva illusioni, come scriveva all’amico Coquand: ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] guidato da Pier Luigi Farnese, figlio del pontefice, riuscì a venire a capo della cosiddetta guerra del sale, che portò all’annessione del territorio perugino allo Stato della Chiesa. Nel marzo dell’anno successivo Vitelli seguì Pier Luigi nella ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] baroni ad essa ribelli. Nel 1487, quando ormai si era conclusa la guerra fra il papa e Ferdinando I e questi era riuscito a schiacciare la erano tesi e non infrequenti gli scontri armati nel territorio del Magra. Riuscì comunque a far sì che fosse ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...