TARAMELLI, Torquato
Pietro Corsi
– Nacque a Bergamo il 15 ottobre 1845, da Antonio e da Carolina Poletti. Venne battezzato il 16 ottobre con i nomi di Davide Andrea Torquato, ma utilizzò sempre l’ultimo.
Il [...] 1919, p. 52). È certo invece che partecipò alla guerra di indipendenza del 1866 nelle file delle brigate di volontari garibaldini del Friuli. Con Pirona percorse la regione, spingendosi in territorio austriaco e in Istria. Taramelli era d’accordo con ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] . 1740 la morte dell'imperatore Carlo VI e lo scoppio della guerra di successione austriaca posero il C., nella sua qualità di nunzio a Quando poi le scorrerie dei belligeranti nel territorio pontificio aumentarono lo scoraggiamento di Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] Francesi non restò allora che disseminarsi su di un territorio amplissimo, da Cerignola a Terlizzi, e tentare con vi entrò a sua volta il 10, cacciandone i Francesi. La guerra continuò nelle valli del Garigliano. Il F. colse l'occasione per strappare ...
Leggi Tutto
TITTONI, Tommaso
Giovanni Tassani
– Nacque a Roma il 16 novembre 1855, primogenito di Vincenzo, proprietario terriero a Manziana, e di Elisa Silvestrelli.
Il padre e lo zio Angelo (v. le voci in questo [...] 1895, spinto dalle società agrarie e operaie del suo territorio, ma fu ben presto deluso dal rinnovato autoritarismo crispino 1930.
Fonti e Bibl.: F. Tommasini, L’Italia alla vigilia della guerra. La politica estera di T. T., I-V, Bologna 1934-1941, ...
Leggi Tutto
TEODORO, Paleologo
Aldo A. Settia
Figlio di Giangiacomo marchese di Monferrato e Giovanna di Savoia, sorella di Amedeo VIII, nacque il 15 agosto 1425, probabilmente nel castello di Pontestura presso [...] cura di R. Comba, I, Il governo del marchesato fra guerra, politica e diplomazia, Cuneo 2005; C. Aletto, Chiese extraurbane un cardinale-principe, in Langhe, Roero, Monferrato. Cultura materiale, società, territorio, III (2011), fasc. 1, pp. 97-114. ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] in un limpido mattino di maggio»).
Con Abisso terminò la collaborazione con Benco, in coincidenza con lo scoppio della guerra. Negli anni successivi Smareglia visse in condizioni modeste, non senza il soccorso di benevoli sostenitori, tra cui la Casa ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] di Mestre. Poco dopo la fine della seconda guerra mondiale si licenziò dalla Montecatini per assumere la vicedirezione culturali della Regione, iniziando un percorso nella documentazione del territorio rurale che durò fino a pochi mesi dalla morte. ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] a partire almeno dal 1924 e fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, diversi autori, sia italiani (per citarne solo alcuni, C Rieti con il Wilhelmina; il Terminillo, adatto a territori freddi e montuosi, fu ottenuto incrociando un ibrido del ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] nella pratica clinica del tempo, inedite escursioni sul territorio circostante dell'istituto di patologia di Pavia segnarono imitazioni in Italia e all'estero.
Durante la prima guerra mondiale, la clinica venne trasformata prima in ospedale militare, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] quella temperie, a causa del disinteresse di Visconti per i territori lunigianesi, il Comune di Sarzana si diede a Genova 357 ss.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, II, Torino 1978, p. 968 ss.; F. Ragone, Ambizioni territoriali ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...