CLEMENTE II, papa
Hans Peter Laqua
Suidger (è questo il suo nome di battesimo) apparteneva a una famiglia dell'alta nobiltà sassone; nacque dal matrimonio di Konrad Morsleben von Horneburg con Amulrad, [...] al duca di Salerno, Guaimaro, di restituire la città e il territorio di Capua all'antico conte, Pandolfo III. Passarono, quindi, a , p. 268). Quando infatti nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, fu aperto il sarcofago di C. II nel duomo ...
Leggi Tutto
POMBA, Giuseppe
Maria Iolanda Palazzolo
POMBA, Giuseppe. – Nacque a Torino il 4 febbraio 1795 da Giovanni e da Carlotta Boma, unico maschio sopravvissuto di quattro figli.
Il padre possedeva una modesta [...] la sua attività pubblica nell’interesse del territorio della sua città; eletto dal 1848 nel Milano 1983, p. 181; M. Giordano, La stampa illustrata in Italia dalle origini alla Grande Guerra 1834-1915, Torino 1983, pp. 11, 52, 54-58, 62, 65 s., 68- ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] negli anni successivi nonostante le difficoltà causate dalla guerra e l'assenza del G., partito volontario, sebbene 1951; L. Bortolotti, La Maremma settentrionale, 1738-1970. Storia di un territorio, Milano 1976, pp. 217, 231, 240, 271 ss., 278; ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] passò alla difesa di Bologna, minacciata dalle vicende della guerra contro Venezia; quindi, nel corso del 1510, a salvarsi sulla galera di Andrea Doria, per raggiungere il territorio francese.
L'insediamento di un governo filoimperiale a Genova, con ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] l’Impero bizantino a una stretta fascia di territorio; dalla Francia e dalla Germania erano giunti soccorsi Venezia 1919, pp. 40 s., 98, 125; D. Chinazzo, Cronica de la guerra da Veniciani a Zenovesi, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1958, p. 45 ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] verso Torino (stucchi nella stanza "della guerra"); il Viale (pp. 307 s.) attribuisce castello del Valentino, Torino 1858, pp. 6993; C. Bizzozzero, Varese e il suo territorio, Varese 1874, pp. 77, 105; A. Bolbiani, La chiesa di Peglio sul ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] urgenti dopo la conclusione della lega di Cognac e l’inizio della guerra fra il papa (e i suoi alleati) e l’imperatore Carlo V in chiaroscuro i fondatori di Cortona. Sempre nel territorio della città natale (in località Fontecumula), Passerini ...
Leggi Tutto
BALDISSERA, Antonio
Piero Pieri
Nato a Padova il 27 maggio 1838, fu, giovanissimo, raccomandato dall'arcivescovo dì Udine all'imperatrice d'Austria Marianna, moglie di Ferdinando I, che ne fece curare [...] parentela fra i due. L'impero etiopico precipitava nella guerra intestina mentre alle porte premevano i Dervisci da un lato profitto dei sangue versato; ora si poteva avere un territorio nel quale dirigere tutta la massa degli emigrati che correva ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] nel dicembre 1285 i Fiorentini, che si preparavano alla guerra contro Arezzo, decisero di porlo per i primi sei il Pozzo tra XII e XV secolo, in Castelli e strutture fortificate nel territorio di Dicomano in età medievale, Firenze 1989, pp. 26 s., 65 ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] 1941, la pittrice rientrò a Napoli in piena guerra e all’inizio del 1943 si sposò con Giuseppe , Potenza 1997; G. A. Leone, La pittrice M. P., Potenza 1998; Volti paesaggi territorio. L’arte di M. P. (catal.), a cura di A. Rigoli, Palermo 2002; ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...