BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] di Spagna (nostro gran nemico) con denari, il nervo della guerra" (ibid., p. 341). Ma nell'udienza del 22 giugno una base per il compimento dei piani inglesi in territorio europeo, cominciarono a manifestarsi forti preoccupazioni tra gli alti ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] la base per l’invio degli ambasciatori milanesi nel territorio turco in chiave antiveneziana rendendo ancora più inviso ) fece sperare il signore di Pesaro. Il fronte della guerra si spostò sul ducato lombardo sottraendo al Valentino le milizie ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] 1645 rientrarono nel porto di Civitavecchia. L'abbandono della guerra all'inizio dell'autunno fu molto criticato e fece nascere nella città campana, che da circa cinquant'anni era territorio demaniale: il L. poté fregiarsi solo nominalmente del ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] grado di colonnello di artiglieria, di far parte del Comitato di guerra per il Friuli, nel quale entrarono anche A. Conti e L del 1850, di potersi muovere nelle province italiane e nel territorio tutto dell'Impero. Appoggiata a Vienna dal Radetzky, la ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] del Piemonte, e questo profondo rapporto con il territorio fu proprio una delle cifre distintive delle pubblicazioni di stesso Toesca. L’incipit dell’Introduzione è una dichiarazione di guerra al concetto di progresso nell’arte, perché alla base del ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] di L. B., Milano 1936; L. Castelli, Quel tanto di territorio, Roma 1940, v. Indice; A. Annoni, Scienza ed arte del Mezzanotte, L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] ed economica. Nel 1330 le mire di Filippo sui territori monferrini furono frustrate da un’alleanza matrimoniale fra Teodoro vol. 15, n. 1, pp. 89-105; P. Buffo, Guerra e costruzione del publicum nel principato di Savoia-Acaia (1295-1360), in ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] suoi uomini all’assedio di Urbino per andare a far guerra in Emilia. Il dissidio fu dannoso per il buon andamento , sconfisse un’orda di Sclaveni intenti a saccheggiare il territorio dell’Impero. Nella stessa occasione riuscì a smascherare un barbaro ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] un principio per cui «l’urbanistica è l’organizzazione di un determinato territorio ai fini di distribuire il lavoro, e quindi i beni e le 1946, n.194, pp. 6 s.).
Finita la guerra, nell’importante periodo di ricostruzione e rinascita culturale del ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] di Tarvisio. Di lì a breve, mentre si trovava in territorio nemico, impegnato nella presa della città ungherese di Raab (oggi pochi mesi, poiché nel novembre accettò la nomina a ministro della Guerra di papa Pio IX, che desiderava «un uomo, il quale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...