SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] sua concezione dell’irredentismo, quella che non invocava la guerra – ritenuta per altro probabile in un futuro ancora di sfratto da parte del governo austriaco; l’espulsione dai territori dell’Impero per attività sovversiva, da lui a lungo temuta, ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] ventennale estesa non solo alla città di Roma, ma anche ai territori dell’Italia bizantina.
La vicinanza al mondo romano e alle sue Prevalse la fazione più favorevole alla ripresa della guerra; la sconfitta politica e la conseguente defenestrazione di ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] Regno di Napoli per il possesso di Benevento e del suo territorio, nei tre libri della Breve istoria del dominio temporale della condotta della Santità Sua, e la necessità di venire a guerra di Religione" (Filippone, p. 663), rispondendo ai Francesi ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] , che prevedeva tra l’altro la cessione del territorio di Montalcino al ducato di Toscana.
Tornato in Italia Orbetello e il Monte Argentario nel XV e XVI secolo fino alla fine della guerra di Siena in Maremma, Arcidosso 2010, pp. 284-285 e ad ind ...
Leggi Tutto
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo
Augusto Frasca
ONESTI, Giulio Giorgio Gustavo. – Nacque a Torino il 4 gennaio 1912, da Lino, ingegnere, funzionario nel ministero dei Trasporti, e da Giuseppina Maria [...] Italia petroli (AGIP). Come Mattei, Onesti ignorò il mandato. In un’Italia inquieta, ancora in guerra, lacerata nelle coscienze, con un territorio spaccato in due, il 23 giugno, giorno successivo all’atto governativo, Onesti si presentò ai cancelli ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] 'Etruria. Nel frattempo attendeva ad ampliare lo studio del territorio di Tuder ed a preparare il relativo fascicolo della Forma Il rallentamento dello scavo di Ostia, nel corso della seconda guerra mondiale, permise al B. di alternare all'opera d' ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] 1591-93 e 1599 partecipò, con Giovanni Guerra, alla decorazione del palazzo pontificio sul Quirinale. ; C. Baroni, L’arte in Novara e nel Novarese, in Novara e il suo territorio, a cura della Banca Popolare di Novara, Novara 1952, p. 500; M. Chappell ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] più volte "poverissimi" i contadini del territorio circostante - e perciò insiste perché siano sollecitamente ilgrave incidente del 12 ag. 1624 quivi annotato); A. Valier, Storia della guerra di Candia..., II, Trieste 1859, pp. 29, 54; G. Fiorelli, ...
Leggi Tutto
TAPARELLI d<apost>AZEGLIO, Prospero (Luigi).
Cinzia Sulas
Nacque a Torino il 24 novembre 1793 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè, settimo di otto fratelli.
L’educazione familiare ricevuta [...] e del progressivo stabilizzarsi del dominio napoleonico nel territorio piemontese, la famiglia Taparelli, in segno di infranto definitivamente con il ritiro delle truppe pontificie dalla guerra contro l’Austria, decretato con l’allocuzione Non semel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] forma di statualità, estesa in modo uniforme sul territorio e sui sudditi.
Nel 1341 Visconti ottenne l’ 4, Bologna 1938, ad ind.; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, pp. 599, 626, 644, 688, 690, 710, 723, 740 s., ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...