MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] quanto concerneva l’uso della violenza e l’esaltazione della guerra, anche con gesti d’indubbio valore simbolico.
Nel novembre gli fu fatto nuovamente divieto di predicare fuori del territorio della propria parrocchia e di scrivere articoli su « ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] Costanza (ibid. 1881), tratte dall'importante Territorio padovano. A integrazione e sussidio del glossario L'Istituto veneto di scienze, lettere e arti dalla rifondazione alla seconda guerra mondiale (1838-1946), Venezia 1996, p. 402; F. Lampertico, ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] il flusso del traffico su un ponte, si può dire che il M. attraversi dalla vicenda giudiziaria il territorio della guerra, fatto di miseria e onore, vigliaccheria ed eroismo, giungendo nell’ultimo capitolo – intitolato «Commentario della ritirata di ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] di un sindacato internazionale. Analogamente, osservava lo J., "parecchie guerre, massime fra le grandi potenze, non hanno per scopo di sterminare un popolo o di conquistare tutto il territorio occupato, ma di costringere il vinto a seguire una certa ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] 'irnpero turco nell'Erzegovina e nella Bosnia un territorio pari per estensiune e per popolazione alla Venezia '67); la missione dell'Italia era di "favorire la pace, non la guerra" (allo stesso, 15 maggio '67). Una cosa sola era essenziale per il ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] contro Bogotà, si meritò il grado di generale.
Terminata la guerra, il C. tornò ai suoi lavori scientifici e nel 1858 presentò de Socorro,Vélez,Tunja y Tunduma, ibid. 1856; Descripción del territorio del Coquetá, ibid. 1857.
Fonti e Bibl.: Presso la ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] 23 giugno fu eletto in una commissione di cinque savi per la guerra con l'Ungheria e, sette giorni più tardi, fu tra i nel gennaio 1360, gli inviati furono fatti prigionieri, in territorio di dominio asburgico, da Barbaro Regolo, castellano di Sench ...
Leggi Tutto
BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] il San Giuliano si convinse che la decisione di portare il paese in guerra contro gli antichi alleati era già presa. Non essendo state accolte le austriaca di addivenire a trattative per compensi in territorio dell'Impero, il B. per un momento ...
Leggi Tutto
CORRADO di Urslingen
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data della sua nascita. È probabile - comunque - che egli nascesse verso la metà del secolo XII: quando nel 1172 è ricordato per [...] città di Narni, in considerazione dei suoi fedeli servizi, il territorio di Terni con il consenso di C., legato nel ducato di .
C. rimase a fianco del sovrano quando questi iniziò la guerra contro il papa invadendo il Patrimonio e ponendo l'assedio a ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] si discuteva il decreto di annessione del territorio africano, criticò severamente il governo per le , 113, 246, 247; II, ibid. 1961, p. 149; O. Malagodi, Conversaz. della guerra 1914-19, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, pp. 300, 515; A. ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...