VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] con la forza, o in conseguenza dell’indebitamento) numerosi castelli, strategici per la sicurezza del territorio camerte, e d’intesa col comune cittadino mossero guerra a Fabriano e Matelica; la pace fu stipulata nel 1383. Con Fermo, Ancona, Recanati ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] don L. Orione, attivo a Milano nel territorio parrocchiale.
L'attività svolta dallo G. divenne S. Invidia, L'attività di don C. G. con i piccoli mutilati di guerra (1945-1956), in Boll. dell'Archivio per la storia del movimento sociale cattolico in ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] per rivendicare il Regno di Napoli, pretese il passaggio sul territorio fiorentino e aiuti militari. Dal 1° luglio 1494 fece legato Giuliano Della Rovere per sollecitare sostegno nella guerra contro Pisa e indurre Giovanni Bentivoglio a ritirare le ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] una breve nota dedicata alla scoperta di alcune antichità romane nel territorio di Isola d'Istria (Archeografo triestino, s. 3, XI Livia, nel 1922. Chiamato alle armi allo scoppio della guerra, riuscì ad evitare di prestare il servizio militare e poté ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] un consistente prelievo fiscale sui profitti di guerra, richiamando i passaggi obbligati della ricostruzione le pretese del presidente della Jugoslavia, Jozip B. Tito, sul territorio libero e le decise reazioni di Pella con la mobilitazione militare ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] con Carlo Alberto gli sconsigliò la ripresa della guerra insistendo sulle cattive condizioni dell'esercito e sostenendo 1853 il governo austriaco gli rifiutò l'ingresso in territorio lombardo, il plenipotenziario imperiale a Torino scrisse al proprio ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] compromessi con il concilio nuove possibilità. La fuga dal territorio francese al seguito dei cardinali Carvajal e Sanseverino non riuscì ai due conflitti che si agitavano nella regione, la guerra lituano-moscovita del 1512-22 e il contenzioso sul ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] ’amico Giuseppe Barellai, prese parte come volontario alla prima guerra d’indipendenza; aggregatosi come ufficiale al corpo del genio demaniali o, più raramente, di privati.
Poggi suddivise il territorio in dieci quadranti – sei a destra e quattro a ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] una perentoria dichiarazione diretta a Grecia, Serbia e Montenegro a termine della quale il territorio albanese sarebbe stato ulteriormente delimitato alla fine della guerra d'accordo con l'Italia.
Una prima fase della politica dell'Intesa ad Atene ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] morte (1399) nel governo di Camerino e del suo territorio (che ebbe tratti marcatamente signorili). Si occupò tanto delle questioni di ‘politica estera’ (diplomazia, guerra, commerci) quanto dei problemi interni (fiscalità, amministrazione del comune ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...