(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei C., di difficile [...] , ha riunito le sue forze per lottare contro il regime nella guerra civile in atto nel Paese, mentre la tensione è cresciuta dopo nella città di Kobanê e giungendo a controllare il territorio autonomo de facto del Rojava (Siria nord-occidentale), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] è occupato dal Lago Malawi e dal suo emissario Shire. Il territorio del M. è costituito da una zona pianeggiante che si estende lungo Mozambico giunse più volte a momenti di tensione. La guerra in Mozambico spinse verso il M. oltre mezzo milione di ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] incremento demografico e urbanistico. Oggetto nella Seconda guerra mondiale di ripetute incursioni aeronavali delle forze il dominio assoluto del vescovo di A. su tutto il territorio egiziano, e fu abbattuta con la violenza la resistenza degli ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] . Byrd, 1926; U. Nobile, 1928; altri trasvolatori dopo la Seconda guerra mondiale, con la scoperta nel 1948 di nuove isole). Nel 1957-58 popolazioni che abitano l’estremo lembo settentrionale del territorio americano, la Siberia e la Groenlandia. Sono ...
Leggi Tutto
vescovo Nel cristianesimo primitivo e in molte Chiese cristiane non cattoliche, il capo di una comunità di fedeli, in posizione più elevata rispetto agli altri ordini del ministero ecclesiastico. Nella [...] i decreti. In foro interno il v. abilita nel proprio territorio i sacerdoti per le confessioni e può «riservare» l’assoluzione la vecchia forma di elezione da parte del capitolo cattedrale.
Guerra dei v. Scoppiata fra Carlo I, re d’Inghilterra, ...
Leggi Tutto
(cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. È costituita dall’omonima isola nel Mar Cinese Meridionale, di fronte alle coste [...] è il dollaro di Hong Kong.
Occupata da forze inglesi durante la guerra dell’oppio (1840-42), H. fu formalmente ceduta alla Gran Bretagna quale si stabiliva che il 1° luglio 1997 l’intero territorio di H. sarebbe tornato sotto la sovranità cinese con ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] R. dovevano essere internati. Con la fine della Seconda guerra mondiale i R. si rimisero in movimento. Nel dopoguerra 16.000 R., che si sono insediati in diverse aree del territorio nazionale. Negli anni successivi, e soprattutto dal 1° gennaio 2007 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende il tratto di costa atlantica esteso dal Capo Roxo all’estuario del fiume Kogon e il prospiciente Arcipelago delle Bissagos. Il territorio confina a N con il Senegal, [...] O dall’Oceano Atlantico.
La parte continentale del territorio consiste in una regione piatta, costituita esclusivamente da seguito a una sollevazione militare, il paese precipitò nella guerra civile. Le elezioni indette nel 1999 diedero la vittoria ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] occupata dalla Giordania e poi annessa. Occupata quindi da Israele con la guerra del giugno 1967, la C. è stata separata da Gerusalemme Est (annessa al territorio israeliano) e sottoposta a un regime di amministrazione militare, cui si è accompagnato ...
Leggi Tutto
Diritto
C. internazionale La società degli Stati e degli altri enti le cui relazioni reciproche sono rette dal diritto internazionale. Tralasciando i rapporti tra enti sovrani, esistenti fin dall’antichità, [...] origine alla pace di Vestfalia (1648), che pose fine alla guerra dei Trent’anni tra paesi cattolici e protestanti e segnò, imposta tutti coloro che erano israeliti e risiedevano nel territorio di pertinenza della c., senza la necessità che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
territorio
territòrio s. m. [dal lat. territorium, der. di terra]. – 1. a. Regione o zona geografica, porzione di terra o di terreno d’una certa estensione: un grande t.; una striscia di t.; i t. montani, costieri. In partic., estensione di...