Uomo politico, nato a Sassari il 25 maggio 1922. Nel 1937 entrò in contatto con gruppi antifascisti e nel 1943 aderì al Partito comunista italiano, divenendo segretario della sezione giovanile di Sassari. [...] comunista. Dopo la fine della guerra fu segretario del Fronte della stati l'accentuata apertura verso i contadini e i ceti medi, arricchita dall comunista (2 voll., 1975), La politica internazionale dei comunisti italiani (1976).
Bibl.: V. Gorresio, ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] guerra di Palestina (1948), appoggiò per un certo tempo il regime dittatoriale di Adīb ash-Shīshaklī, partecipando al governo come ministro della Difesa e dell'Agricoltura. Nel 1950 fondò il Partito socialista, particolarmente attivo fra i contadini ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] Angelerio e Maria, erano semplici contadini. Pietro era il penultimo di del 1327, in occasione di una guerra tra Ferentino e Anagni, le spoglie , pp. 227 ss.; A. Mercati, Il decreto e la lettera dei cardinali per l'elezione di C. V, in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] grande rilievo negli anni della guerra di Ferrara e del conflitto contro Firenze seguito alla congiura dei Pazzi. Poco dopo la pace 6 si accampò a mezzo miglio dalla rocca in una casa di contadini e poi, in seguito ai colpi di cannone, nella cucina di ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , o si difenderà il Tirolo del sud? ... i nostri contadini ... sono legati in tutto per i loro interessi economici all' sue pretese. C'era poi il problema della sorte dei prigionieri di guerra italiani, specie quelli dell'armata italiana in Russia ( ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] si videro costrette dalle esigenze della guerra a ricorrere alle risorse, umane e materiali, dei loro imperi coloniali. Ora, ciò 'esempio americano, ha sostenuto la tesi che anche i contadini americani - e in seguito la community business americana - ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] ‛estensivo' dell'agricoltura praticata da questi pionieri contadini i quali, una volta sfruttata la fertilità ricchissime tombe dei suoi capi, coperte da imponenti tumuli, nelle quali i defunti venivano inumati col loro carro da guerra e corredati ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] "comandate" imposte ai contadini, considerate nocive al regolare svolgimento dei lavori agricoli. Nel 1601 . Cfr. inoltre G. Marri, La partecipazione di don Giovanni de' Medici alla guerra d'Ungheria, in Arch. storico ital., XCIX (1941), 1, pp. 50- ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] avanzi dei beni ecclesiastici: i sodalizi religiosi aboliti, dispersi". L. parlava di una vera e propria guerra condotta contro ideali politici, cercando di penetrare nel mondo operaio e contadino, trovando i suoi principali esponenti in L. Harmel, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] p. 91). Forti le diffidenze dei conservatori, timorosi che i contadini appena acculturati fossero attratti dal nascente già pronti nel 1858, ma la stampa fu interrotta per la guerra d’indipendenza, che aveva impegnato alcuni redattori, e l’opera ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...