CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] il 1503 dalle spese della guerra contro il Turco, che cozzavano nell'estimo urbano di Padova, e i contadini e i piccoli proprietari del territorio che ". Il C. fu il secondo a morire e uno dei più smarriti: "era perso: disse poche parole". Prima di ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] la cui fortuna, già incrinata con la prima guerra mondiale, andava declinando a favore di una fotografia ' degli anni Cinquanta, l’empatia nei confronti dei più diversi tipi umani, di preferenza contadini. Dalle mostre a lui dedicate, intensificatesi ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] rimasero a lungo inattivi, fu una logorante guerra di nervi. Solo nel giugno del 1456 baroni ribelli. In una missiva dei primi giorni di gennaio il F moti e ribellioni. Il 27 gennaio i contadini del Piacentino si radunarono numerosi protestando contro ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] popolare rione di Séuna, abitato da contadini e artigiani. Conseguita la licenza elementare, maturare quella diretta esperienza dei materiali rivelatasi in seguito della prematura morte di Fancello nella guerra d’Albania (1941).
Soprattutto con ...
Leggi Tutto
FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] e proprio lavoro che condusse sino alla fine dei suoi giorni. Nel 1949 sposò Ada Fosco e nativa.
Il F. rappresenta il mondo contadino com'è e com'era, nei suoi autore, di trent'anni dopo la fine della guerra, non è mai sonnolenta né gratuita. Una ...
Leggi Tutto
PETRI, Eraclio, detto Elio
Maria Procino
PETRI, Eraclio, detto Elio. – Nacque a Roma il 29 gennaio 1929 da Mario, di famiglia marchigiana attiva nell’artigianato del rame, e da Anna Papitto, ciociara [...] (1958), con Leopoldo Savona per La notte dei teddy boys (1959) e con Veljko Bulajić . Nel 1957 girò I sette contadini, cortometraggio dedicato ai fratelli Cervi. La decima vittima sceneggiatori oltre Petri, Guerra, Giorgio Salvioni ed Ennio Flaiano. ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Quartogenito di Alfonso, residente spagnolo nella Confederazione elvetica, e di Bianca Secco Borella, nacque intorno al 1610. Come i fratelli maggiori Gerolamo e [...] , in Turgovia, ad opera di un gruppo di contadini protestanti. La posizione intransigente assunta da taluni ambienti dei contrapposti schieramenti rischiò di trascinare la Confederazione in una nuova guerra civile: l'opera congiunta del C. e degli ...
Leggi Tutto
CABIATI, Attilio
Ernesto Galli della Loggia
Figlio di Aurelio e Clotilde Besca, nacque a Roma da una famiglia lombarda di origine ebraica il 18 ag. 1872. Compiuti gli studi secondari a Bergamo, concorse [...] per le pingui campagne della Bassa Lombarda ad organizzare i contadini contro i padroni ed i fittavoli". Fatto sta che 1937; Ilsistema aureo e il fondo conguaglio dei cambi, ibid. 1940; Il finanziamento di una grande guerra, ibid. 1941.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] strage di contadini commessa dai Pisani il 17 maggio 1502, seguita dalla terribile rappresaglia dei Fiorentini. Non "di fuori e di dentro".
Erano questi gli anni delle guerre d'Italia e dei tentativi di Piero de' Medici di rientrare a Firenze. Nel ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] ", non ritenendo "conveniente d'annumerarli con la contadinanza", sebbene "l'uni et gl'altri" fossero travagli di guerra che sono in quelle parti".
Il C. è quindi, nel 1623, uno dei quarantuno elettori del doge Francesco Contarini e dei sessanta del ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...