MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] ; collezione privata: ripr. ibid., tav. 19). Negli anni di guerra il marito era al fronte, ma continuò a seguire e a incoraggiare e in cui si esaltano le note brillanti e piene dei colori ispirati dal piumaggio degli animali. Degli anni 1929-30 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] più autorevoli finanziatori negli anni di guerra dell'Idea nazionale) dellaSocietà Anonima numerose famiglie di contadini antifascisti fuorusciti dall'Italia si aspettava, ma servì a creare uno dei più importanti punti di riferimento dell'antifascismo ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] PAI) e terminata la guerra venne assunto presso il Distretto militare di Roma, per lavorare alla bonifica dei campi minati in Friuli , fatta di antichi costumi e rituali, pastori e contadini, paesaggi incontaminati e resti di civiltà millenarie. È ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] scrivani pubblici e punto di arrivo per i contadini provenienti dalla campagna, era uno dei cuori pulsanti della vita cittadina. La vita molitoria e pastaria nazionale. Allo scoppio della Grande Guerra il personale dipendente ammontava a 1100 unità; ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] i quali a loro volta affittavano i poderi ai contadini a condizioni definite dall'azienda "liberali e vantaggiose di un "comitato italiano di guerra" per inviare contributi in denaro e facilitare il rimpatrio dei connazionali. Il 25 genn. 1915 ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] le gesta del terribile Marco Sciarra, il presunto vendicatore dei torti dei miseri contadini (cfr. G. Morelli, Contributi a una storia conceder uno indulto al medesimo Marco Sciarra di andar alla guerra fuori del regno". E certo il C. si sente ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] a Sant'Andrea in Percussina per i figli dei suoi contadini e dei suoi pigionali e, negli anni che seguirono, salvare il Granducato, di allearsi con Vittorio Emanuele II nel dichiarare guerra all'Austria. Dopo la caduta del regime granducale il F. ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] Chiesa suscitò reazioni nella popolazione. Il 4 sett. 1797 scoppiò in Val Polcevera una rivolta di contadini, chiamata dei "Viva Maria" dal grido di guerra adottato, che si estese in poco tempo all'intero Genovesato. Il giorno dopo l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] capitano Raffaele Giustiniani, la invia a raccogliere viveri tra i contadini della zona: due giorni dopo il D., dopo avervi del magistrato della Guerra straordinario, che è presieduto da Bartolomeo Coronata, il più acceso dei "nuovi", demagogo con ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] dei caduti, dei civili privi di mezzi di sostentamento. Con questa opera di "croce rossa civile", che coinvolse larghi strati della popolazione, il C. interpretò in maniera felice la linea del partito socialista di fronte alla guerra e contadini). Era ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...