SICHEL, Adelmo
Alberto Ferraboschi
– Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 18 aprile 1857 da Francesco, di origine tedesca, e da Ferdinanda Oldrini.
Terzogenito di cinque figli di una famiglia di modeste [...] l’esperienza degli scioperi contadini de ‘la boje’ mantovana intera comunità locale contro la guerra. Ancora alla vigilia dell’ ’800 e ’900, Felina 1994; O. Gaspari, L’Italia dei municipi: il movimento comunale in età liberale (1879-1906), Roma 1998 ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Roberto
Marco Mondini
MORRA di Lavriano e della Montà, Roberto. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1830 da Bonaventura, conte di Lavriano e della Montà, del quale ereditò [...] estate-autunno 1893, a cui aderirono 50.000 contadini. A questo movimento si aggiunse un’agitazione popolare dai tribunali di guerra per i fatti del 1893-94, anche se fu mantenuto il divieto di ricostituzione dei Fasci dei lavoratori. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
POLETTI, Cordula
Alessandra Cenni
POLETTI, Cordula. – Penultima di quattro sorelle, nacque a Ravenna il 27 agosto 1885 da Francesco e da Rosina Donati, in una famiglia di artigiani di ceramiche, che [...] nelle campagne dove abitavano i contadini guitti e analfabeti, affetti penoso di beghe legali per la restituzione dei disprezzati manoscritti, che pose fine amaramente alla sua fama è il poderoso Poemetto della guerra (Bologna 1918): un’opera epica, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bernardo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 13 ott. 1521 da Carlo di Panfilo, del ramo contariniano di S. Felice e da Ludovica di Lorenzo Barbo; il padre fu celebre avvocato, diplomatico [...] grave preoccupazione è quella di far capire ai contadini la ragione della venuta dei Turchi, costringendoli a rimanere quieti.
Dopo di massimo scontro Lepanto e la guerra di Cipro.
Le preoccupazioni dei C. erano essenzialmente militari e strategiche ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] anche della Zuffa fra soldati spagnoli e contadini, oggi dispersa.
Nel 1851 terminò di Livorno: l’Immacolata Concezione, per la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo, terminata nel 1857, e andò perduto nella seconda guerra mondiale.
Pollastrini, con Ciseri ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Umberto Coldagelli
Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] testimone d'una ferocissima guerra civile. Nel marzo del 'Italia un sovrano italiano: i contadini sotto la guida del clero, i 'inedita autobiografia [di F. Orioli], in Rendic. d. R. Accad. dei Lincei, classe di scienze morali, stor. e filol., s. 5, I ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] Negli anni immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, il M. si dedicò 63, tav. XIII), Vecchio contadino (ibid., p. 170, tav. LXVa) e Contadini a Campolecciano (ibid., p. influenzato dallo studio diretto dei maggiori pittori impressionisti, e ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Zanobi
Roberto Cantagalli
Nato a Firenze il 25 nov. 1485 da Bartolomeo e da Piera Tedaldi, fu educato, come i fratelli Leonardo, Lorenzo, Giovanni e Gherardo, nelle lettere e nelle [...] fazioni dei Panciatichi e dei Cancellieri. Il B. risollevò la città dallo squallore, costringendo i contadini a attiva ed elastica - Il 13 agosto venne inviato commissario, generale di guerra ad Arezzo e ìn Val di Chiana. Ivi si trattenne fino al ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] allo specchio (Pordenone, Museo civico d’arte), mentre in molti dei suoi ritratti sembra emergere la lezione di F. von Lenbach.
Sul originario del padre, alla vigilia della seconda guerra mondiale, scelse di trasferirsi definitivamente nel piccolo ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] e autorizzato i contadini dell'Agro romano a coltivare le terre incolte anche contro la volontà dei proprietari, chiedeva ); Il Papa, il Congresso e la Pace (1917); Il Papa, la guerra e il Congresso per la pace (1917).
Nel dopoguerra l'A. si ritirò ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...