GARDI, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia intorno al 1760; sconosciuta è la sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente nella sua città, ove fu attivo come insegnante di coro presso l'Ospizio [...] Foppa: La pianella persa, ossia La veglia de' contadini (teatro S. Moisè, 15 genn. 1798; Parma pietra (ibid., 27 genn. 1802); Guerra con tutti, ovvero Danari e ripieghi III, p. 408; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 597; U. Manferrari, Diz. ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] tempo rassicurava i contadini nello scritto I contadini piccoli proprietarie il la conquista del potere da parte dei cattolici e di indulgere a metodi lotte sociali in Piemonte, II, L'età giolittiana. La guerra e il dopoguerra, Bari 1979, pp. 357, 400 ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] Consigli operai e contadini. Il parziale accoglimento amici di Torino.
Allo scoppio della guerra civile spagnola il G. decise di La Rassegna d'Italia, giugno-ottobre 1947; A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, ad indicem; Id., Fernando De Rosa, ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] , allo scopo di frenare le tendenze liberali più ardite, ed ebbe il sostegno di tutto il ceto dei "galantuomini" nel reprimere i moti contadini. Ma nelle tempestose giornate del 17 e 3 maggio, che sconvolsero la Basilicata quando giunse notizia ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] nel 1480. Nel 1483 fu nuovamente al servizio dei veneziani in guerra con Sisto IV e con Ferrara. In questa Parte prima, pp. 71-101; B. Andreolli, Signori e contadini nelle terre dei Pico. Potere e società rurale a Mirandola tra Medioevo ed Età ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] , Bologna; in quest'ultima sede, durante la guerra, coadiuvò la prefettura come ispettore addetto a compiti distinguersi nella stagione del biennio rosso, coadiuvando la repressione dei movimenti contadini.
Fra il 1919 e il 1920, nella sua prima ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo.
Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] 'apporto di duecento cavalli e duemila contadini veronesi (ibid., IX, col. urbane e territoriali che la guerra della lega di Cambrai aveva posto Segretario alle voci, reg. 5; Ibid., Capi del Consiglio dei Dieci. Lettere, filza 12 (lett. del 12 e del ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] campagnolo» Eustachio, e testimoniano la transizione dei discendenti da contadini a «vaticali» o «trainieri», ’azienda cessò la sua attività nel 1986, nella congiuntura definita ‘guerra della pasta’, sfociata nella chiusura di molti, piccoli e medi ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Ercole
Giuseppe Sircana
Nacque a Valenza Po (prov. di Alessandria), il 15 ag. 1875 da Gerardo e da Emilia Cavallaro (o Cavallero). Le condizioni della famiglia - si trattava di contadini molto [...] costituì a Valenza la prima lega contadina e divenne quindi segretario della costituita il 1º febbraio - il F. fu protagonista dei duri scontri che opposero gli aderenti al nuovo partito a il F. prese parte alla guerra di liberazione come membro del ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ascanio, detto lo Strafalcione
Roberto Alonge
Di professione ottonaio, fu accolto nel 1534 nella Congrega dei Rozzi di Siena, il celebre sodalizio di artigiani autodidatti costituito nel [...] rimettono alla iniziativa trascendente degli dei. Ma sono proprio i due contadini a determinare le scelte operative il vicario ne approfitta per gridare al "miracol che resolvere / vuol questa guerra in pace; e chi la vieta / non sarà prete mai che 'l ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...