SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] solo virtualmente, a causa dell’ingresso dell’Italia nella guerra. Salvatorelli, che si era schierato per la neutralità del proletariato (il Partito socialista), e dei ceti contadini (prevalentemente rappresentati dal neonato Partito popolare). ...
Leggi Tutto
MASETTI, Pirro (Mastri, Pietro)
Alice Cencetti
– Noto con lo pseudonimo anagrammatico di Pietro Mastri, nacque a Firenze il 24 apr. 1868 da Enrico ed Emilia Bolognesi, entrambi originari del Mugello.
L’infanzia [...] con una lettera dedicatoria alla sorella nel ricordo dei loro avi contadini, che introduceva una serie di poesie attraverso cui La lingua del pappagallo. Cronache borghigiane di prima della guerra (Firenze 1922), o drammaturgiche come La casa alle ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] totalmente ai contadini, a . al C. del 28 marzo e 30 apr. 1646 in Consiglio dei X,Parti segrete, filza 43; Savi ed esecutori alle acque, filze p. 144; F. Sassi, Le campagne di Dalmazia durante la guerra di Candia, in Archivio veneto, s. 5, XX (1937), ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] a 16 anni, si trovò immersa nei preparativi per la seconda guerra d'indipendenza: i Mancini accolsero C. Poerio, S. Spaventa borghesi si affiancavano quelli di operai, contadini, minatori, nei ritratti dei quali si rivela quella simpatia e quel ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] Togliatti a Mosca: come la maggioranza dei dirigenti comunisti stranieri, prese alloggio in e l’infanzia nell’URSS, Contadini nell’URSS e Cosa sono i lotte sociali in Piemonte, in L'età giolittiana, la guerra e il dopoguerra, II, Bari 1979, ad ind ...
Leggi Tutto
RUGGERO da Torrecuso
Francesco Surdich
RUGGERO da Torrecuso (Ruggero di Puglia o Ruggero Apulo). – Nacque fra il 1201 e il 1205 probabilmente nella cittadina di Torremaggiore, nella Capitanata, a circa [...] Béla IV, sotto i colpi dell’invasione dei mongoli guidati da Batu, khan dell’Orda d devastato, affamato e quasi desertificato dalla guerra, riuscì ad allontanarsi e a fuggire in vita alcune comunità di contadini perché lavorassero la terra per ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] la sua credibilità non solamente tra contadini e braccianti, ma anche in seno dalla sua cifra umana e dalla semplicità dei rapporti stretti con gli altri cittadini. Così non democristiana dalla fine della guerra. Petroselli affiancò il lavoro ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] woman in the country parlando delle contadine friulane. Il campionario esposto a Chicago lo scoppio della prima guerra mondiale la fabbrica chiuse e donna).
Il sostegno da lei dato al rispetto dei diritti umani la determinò a lottare contro la pena di ...
Leggi Tutto
GIUDICE, Maria
Maria Antonietta Serci
Nacque a Codevilla, presso Pavia, il 27 apr. 1880 da Ernesto, reduce garibaldino, ed Ernesta Bernini, donna dai costumi austeri, amante delle buone letture, che [...] fra gli operai e i contadini.
I tratti essenziali del suo detenzione per un articolo pubblicato su La Parola dei lavoratori dopo l'eccidio di Torre Annunziata. delle manifestazioni delle lavoratrici contro la guerra e del movimento torinese Pro pace, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] quando la Prussia aveva dato avvio alla guerra di successione invadendo la Slesia.
A senza disperdersi presso i contadini del Bolognese e della Romagna Firenze 1942, p. 52; L. Cardella, Memorie storiche dei cardinalidiS. R. C., IX, Roma 1797, pp. 12 ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...