TOMIZZA, Fulvio
Giona Tuccini
– Nacque a Giurizzani, contrada di Materada, nei pressi di Umago (Croazia), il 26 gennaio 1935, secondogenito di Ferdinando, piccolo proprietario terriero e commerciante, [...] di formazione in cui la traumatica esperienza della guerra, nella terra di confine, viene traguardata dagli ritenuto dai critici uno dei romanzi più carismatici del Novecento, è ambientato in un paese dell’Istria dove i contadini, già fiaccati dal ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] dedicò a vertenze di lavoro e alla difesa di leghe contadine con tanto impegno che, secondo la testimonianza di S. XXIII, XXIV, XXVI, ad Indices;Camera dei dep., Comitati segreti sulla condotta della guerra (giugno-dicembre 1917), Roma 1967, ad ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] passare fra le truppe regolari e nei mesi di guerra fu assegnato all'assistenza dei feriti ad Asti nei locali del seminario.
Nel 'intento anche di superare l'anticlericalismo emotivo che contadini e allevatori avevano portato con sé dalla madrepatria. ...
Leggi Tutto
BIANCO, Carlo Angelo, conte di Saint-Jorioz
Franco Della Peruta
Nacque in Barge (Cuneo) il 10 apr. 1795 da Giambattista, avvocato collegiato a Torino (fatto conte di Saint-Jorioz l'11 febbr. 1791), [...] il popolo, e in primo luogo i contadini) era perciò la guerra "di parte", la guerriglia partigiana condotta da M. Ghisalberti, Cospirazioni del Risorg., Palermo 1938, pp. 31 ss.; dei rapporti del B. con Mazzini e con Buonarroti si occupano anche A. ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Firenze e pubblicò la prima raccolta di versi, I canti dei sensi e dell'idea (Signa 1929).
Scritti tra i 90, pp. 233-285.
Il dramma, un apologo sulla guerra attraverso le vicende di due contadini, tra il 1945 e il 1962 fu portato sulle scene ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] con le sagre, i contadini, le riunioni di famiglia lui eseguiti erano accostati saggi della grafia dei soggetti.
Morì a Firenze il 27 Zannier, Firenze 2006, passim; S. Caciolli, La guerra in posa, in La cartografia. Periodico di informazione ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Benedetto
Gaspare De Caro
Figlio di Filippo e di Costanza di Marco Parenti, nacque a Firenze il 30 maggio del 1481.
Scarse sono le notizie a lui relative sino a tutto il primo decennio [...] sua villa, dove, armati i contadini, oppose resistenza agli inviati degli uditori dei conti. Catturato ed imprigionato, sotto de' Medici con un soccorso di 50.000 ducati per la guerra contro gli infedeli.
Presto però il pontefice, "avendo nell'animo ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] particolare al miglioramento delle razze bovine.
Aderì al movimento dei Fasci di combattimento fondato da Benito Mussolini a Milano passivo per lo Stato di venire incontro ai contadini che dopo la guerra sarebbero tornati ai loro paesi in cerca di ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] inciso su una lapide).
Il 3 luglio 1496 come capo dei Deputati deliberò il restauro del palazzo pubblico di Vicenza. Al il provveditore Zuan Nadal sulla possibilità di armare i contadini. La guerra della Lega Santa mise in pericolo Vicenza e il ...
Leggi Tutto
UBERTINI
Gian Paolo G. Scharf
– Le origini della famiglia Ubertini (secoli XII-XIV) non sono certe, ma l’ipotesi più probabile è che essa derivi da un consortile, formatosi per aggregazioni di parentele [...] loro mandato ad Arezzo scoppiò una guerra civile, che vide partecipare anche solo con il declino della potenza dei Tarlati.
Nel periodo di esilio inizio del Quattrocento, in Id., Signori, contadini, borghesi: ricerche sulla società italiana del Basso ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...