ROSSI, Gilberto. –
Giovanni Berlucchi
Marco Piccolino
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 9 gennaio 1877, secondogenito dei sette figli di Gualtiero, nobile possidente terriero, e di Isotta Fiorenzi, [...] Rossi prese parte alla Grande Guerra, prima come soldato di fanteria 483 s). Questi si rese conto dell’importanza dei risultati di Rossi, citandoli regolarmente nel corso degli anni l’anno dopo dal romanzo Mezzo contadino (Venezia 1952), che vinse il ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] dei luoghi artisticamente più rilevanti, o nei musei fiorentini. Amico di famosi pittori, raccolse una notevole collezione di quadri.
Tra il 1916 e il 1918 il L. partecipò alla prima guerra i canoni della psicologia contadina e non travalicano mai i ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] R. Zangheri, Lotte agrarie in Italia. La Federazione nazionale dei lavoratori della terra 1901-1926, Milano 1960, ad ind.; ind.; E. Signori, Lotte contadine e movimento operaio nel pavese durante la Grande Guerra. La Camera del Lavoro provinciale ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] a esclusivo vantaggio dei grossi proprietari settentrionali e assai dannosa per i contadini del Sud. Dopo pp. 4, 307, 337, 405, 408, 411 s., 420; III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, ibid. 1962, pp. 37, 40 ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] fu anche savio alla Scrittura, vale a dire segretario alla Guerra, un incarico in linea con i suoi precedenti militari. In governo dei dazi, monete, commercio" con il duplice obbiettivo di "felicitare i sudditi" (in modo particolare i contadini, quel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] distribuzioni di terre ai contadini contribuirono a creare di Avignone.
Nel corso della successiva guerra tra i partigiani di Luigi II d di documenti); A. Natale, La felice società dei balestrieri e dei pavesati a Roma…, in Arch. della R. Soc ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] Durando, nel quale sostenne che "l'Italia nella sua guerra d'indipendenza ebbe un esercito valoroso; le mancò un 1860, grande ufficiale, nel 1867, e, nel 1887, commendatore dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro.
Morì a Bologna il 2 giugno 1899.
Bibl ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] .
Allo scoppio della terza guerra d’indipendenza, decise di seguire il richiamo dei volontari garibaldini e, raggiunta la ceto di piccoli proprietari: «Non aspettiamo indifferenti che i contadini, schiavi della fame e del lavoro, ci chieggano severo ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] Théâtre Impérial e per il Théâtre Réjane.
Lo scoppio della guerra provocò un momento di stasi nell'attività artistica del C.; , 1915(Coll. privata, Genova); Contadini con ceste, 1918 (coll. privata, ibid.); La raccolta dei pomi, 1924 (coll. privata, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Quinto
Francesca Lombardi
– Nacque a Seano di Carmignano presso Prato il 31 ott. 1908, quintogenito di Torello e Stella Cinelli, contadini.
Nonostante l’umile ambiente in cui trascorse l’infanzia, [...] il 10 dic. 1942. Anche a causa dei suoi velati ma convinti ideali antifascisti, questi alle proprie origini contadine, andò ulteriormente rinsaldando paesaggio e figura nell’arte a Firenze tra le due guerre (catal.), a cura di M. Fagioli, San Miniato ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...