PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] C. Corfiati - M. De Nichilo, Lecce 2009, pp. 171-192; E. Scarton, La congiura dei baroni del 1486-87 e la sorte dei ribelli, in Poteri, relazioni, guerra nel regno di Ferrante d’Aragona. Studi sulle corrispondenze diplomatiche, a cura di F. Senatore ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] , allorché la rivoluzione russa e la protesta contro la guerra fecero saltare la fragile tregua che le correnti avevano raggiunto di redigere il nuovo programma del partito, ma nel corso dei lavori Bordiga entrò in contrasto con i suoi due compagni e ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] Grande Compagnia, decimata presso il Passo delle Scalelle dai contadini esasperati dai saccheggi, il cui comando doveva poco dopo seguente sotto gli occhi attoniti dei Fiorentini (1º maggio 1364). Ma in questa guerra Firenze aveva mezzi finanziari ben ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] encomiastiche composte in occasione della guerra del re Cattolico contro i Turchi ha ritenuto "veri" i contadini che agiscono nelle commedie del F ).
Sul teatro del F., rispetto a quello dei contemporanei Gigli e Nelli, pesa il giudizio limitativo ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] regionale romagnolo dell'Opera dei congressi e dei comitati cattolici dal marzo opere di assistenza ai contadini e ai piccoli proprietari, gruppo SER venne riabilitato solo dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, la morte di Pio X e l'ascesa di ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico di Giovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] e i contadini assicuravano al 525-527; VIII, ibid. 1977, p. 277; G.G. Pontano, Le guerre di Napoli, Venetia 1544, cc. 8v, 9r, 12, 16r-17v, 40r, , 541; D.M. Manni, Osservazioni sopra i sigilli antichi dei secoli bassi, IX, Firenze 1770, p. 10; E. Ricca ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provincia di Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] della Bassa reggiana, la campagna che costeggia il Po, i contadini al lavoro, gli alberi della villa e ritraendo vari conoscenti di denuncia degli orrori della guerra trovò espressione in una serie di disegni a china sul tema dei Massacri. È in questo ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] in contatto con un vasto campionario umano: portuali, contadini, girovaghi, carcerati, la famiglia borbonica e la scriveva molto, impiegando registri diversi in funzione dei destinatari. La guerra fu uno spartiacque nel suo approccio alla politica ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] Bologna, deplorò i limiti della propaganda socialista fra i contadini e i piccoli proprietari, e prese parte alla della minoranza e dei proprietari di case e che venne infine ridotto dal Consiglio di Stato. Dopo la dichiarazione di guerra, il 24 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] , sul Piave e a Paderno; poi seguì la sorte dei volontari a Treviso, a Mestre e infine a Vicenza, dove sulle spalle e con l’aiuto di due contadini lo portò in un luogo sicuro. Qui, ma dai fatti. Fatti erano stati la guerra del 1848-49, i moti, la ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...