GUARNIERI, Mario Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Ostiano, nel Cremonese, il 28 ag. 1886 da Giuseppe e da Maria Teresa Bozzetti, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Il padre, sellaio, lo [...] -15 febbraio) e poi al congresso provinciale deicontadini (Cremona, 27-28 marzo).
Nel corso di di R. Martinelli, Roma 1974, ad ind.; P. Spriano, Torino operaia nella Grande Guerra (1914-1918), Torino 1960, ad ind.; Id., Gramsci e l'Ordine nuovo, Roma ...
Leggi Tutto
CUSTER DE NOBILI, Gino
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca il 28 febbr. 1881 da Lorenzo e da Carlotta De Nobili.
La madre, di ascendenza aristocratica, dopo la scomparsa prematura del marito dovette affrontare [...] private di musica e canto, poi negli anni della guerra mondiale, ampliato il giro delle conoscenze tra cui quella di coperta, una rottura fra le due società soprattutto da parte deicontadini, i cui disagi ne acuivano la naturale diffidenza. Una ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] precipitare degli eventi bellici - in particolare la guerra di Spagna - lo spinse a riprendere l' gennaio, egli era stato nominato alla presidenza della Costituente deicontadini, e affiancava Miglioli e Grieco nella condirezione della Nuova Terra ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] per valore nel corso della seconda guerra d’indipendenza guadagnandosi due medaglie d’argento, nel 1860 e nel 1861, nelle operazioni ad Ancona dei proprietari dalla campagna, che mancavano così alla loro responsabilità sociale di guida deicontadini; ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] gli studi letterari. Nell'agosto 1916 morì in guerra Antonino, uno dei fratelli: alla sua memoria il L. dedicò una di redigere insieme un libro di testo per combattere l'analfabetismo deicontadini del Mezzogiorno. I due si divisero il lavoro: al L. ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] della guerra fredda, in favore della «politica del mestiere» (D’Antone, 1999), si dedicò allo studio dei piani e presso i suoi interlocutori europei per spostare in favore deicontadini l’«impronta capitalistica» dell’Europa (Rossi-Doria a Francesco ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] anticipate (1865, Torino, GAM), Il patrimonio di una famiglia dopo la guerra (1867), nelle quali cercò di descrivere le condizioni deicontadini e più in generale dei nuovi cittadini dello Stato postunitario.
Nel 1866 dipinse La messe (Torino, GAM ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] da parte deicontadini (che consegnavano quanto requisivano nelle mani dei parroci), fu 48; D. Spadoni, Per la prima guerra di indipendenza..., Pavia 1929, pp. 62 s.; C. Zaghi, La missione dei cittadini Guiccioli e Massari..., Ferrara 1935, pp. ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] : una domenica di primavera la famiglia dei tenutari e quelle deicontadini vestivano abiti d’epoca, disegnati dallo stesso , in quanto il campionato fu sospeso per tutta la durata della guerra. Ma la sua passione principale era il teatro. Nel 1912 i ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] dei lavoratori della terra, che si svolse a Bologna il 24 e 25 novembre 1901, denunciando l’esodo forzato deicontadini cui partecipò come semplice giornalista – allo scoppio della guerra, Paoloni attenuò la sua collaborazione con la stampa socialista ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...