WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] attorno a temi di ordine finanziario.
Durante la prima guerra mondiale, quale presidente del Comitato romano di assistenza finanziari che avrebbero dovuto essere utilizzati a vantaggio deicontadini. Da quest’istituzione, su iniziativa della vedova, ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] di Carlo Ottavio Cornaggia e del Partito deicontadini di Alessandro Scotti prima della convocazione di milanesi e la politica, Milano 1982, ad ind.; Sindacalismo bianco tra guerra dopoguerra e fascismo, a cura di S. Zaninelli, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] .
Fra gli scritti di Elio Morpurgo: Le condizioni deicontadini nel Veneto, Roma 1888; Camera di commercio di Udine del Friuli, 1° aprile 1908; Il pensiero dell’on. M. sulla guerra, ibid., 6 febbraio 1912; Per le piccole industrie. Relazione, in ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] Nel 1886 acquisì notorietà nazionale come difensore dapprima deicontadini mantovani implicati nei fatti de la boje!, a pp. 271-293; L. D’Angelo, La democrazia radicale tra la prima guerra mondiale e il fascismo, Roma 1990, ad ind.; G. Orsina, Senza ...
Leggi Tutto
RIZZOTTO, Placido
Giovanni Contini Bonacossi
RIZZOTTO, Placido. – Nacque a Corleone il 2 gennaio 1914 da Carmelo e da Giovanna Moschitta.
La madre morì di influenza ‘spagnola’ alcuni anni dopo. Il padre, [...] senza mai tornare a casa in licenza.
Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio sui monti della Carnia, in Friuli Venezia dovuto al rafforzarsi della mafia e al parallelo esodo deicontadini che emigrarono verso il Nord, soltanto a partire ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] del padre, conseguì il diploma tecnico e poi, dopo la guerra, la laurea in ingegneria al Politecnico. Nel capoluogo lombardo accanto alla conservazione del centro storico, l’allontanamento deicontadini dalla città e la costruzione di borgate rurali, ...
Leggi Tutto
STRICCOLI, Carlo
Mariadelaide Cuozzo
STRICCOLI, Carlo. – Nacque ad Altamura (Bari) il 22 gennaio 1897, dall’ingegnere Vincenzo e da Elvira Quadrini.
Esordì giovanissimo da musicista, sia come violinista [...] sullo sfondo di un paesaggio pugliese identico a quello deiContadini di Puglia presentati dall’artista alla prima Sindacale infatti, dopo la cesura traumatica costituita dalla seconda guerra mondiale, il linguaggio di Striccoli virò in una ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] 1783 come assistente medico, aveva partecipato alla guerra contro i turchi sotto il comando del generale governo rivoluzionario provvisorio, spartizione delle terre, liberazione deicontadini, creazione di organi di autogoverno locale nelle campagne ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] sollecitudine nei confronti delle classi popolari e deicontadini in particolare.
Furono questo interesse e questa 1859 Suzzara Verdi fu tra quanti incoraggiarono la partecipazione dei democratici alla guerra contro l’Austria, come si evince anche dal ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Nicola
Alfonso Scirocco
Nacque a Canipobasso il 1ºgiugno 1811 da Lorenzo, farmacista, e Maria Giuseppa Presutti. Laureatosi in lettere e filosofia ed in giurisprudenza presso l'università di [...] l'arretratezza dell'agricoltura, l'impoverimento dei proprietari, la miseria deicontadini. Nello stesso anno partecipò al VII lo stato d'assedio, convocare consigli subitanei di guerra per giudicare banditi e complici, riformare Municipi e ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...