LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] alleate impartendo la direttiva di scendere a valle, rifugiarsi nelle case deicontadini e continuare a combattere. L'altro momento fu quando, il P. Secchia, Il Partito comunista italiano e la guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] alcuni mercenari ungheresi al soldo della Chiesa, e in quello stesso mese emanava alcuni provvedimenti in favore deicontadini impoveriti dalla guerra; ricomparsa la peste - causa i molti passaggi di venturieri, e del resto endemica in area chianina ...
Leggi Tutto
CERUTTI, Luigi
Silvio Tramontin
Nacque il 14 marzo del 1865 a Mira (Venezia), da Giobatta, medico condotto del paese, e da Amelia Bontempelli. Entrato in seminario per compiervi gli studi classici, [...] le Casse rurali potessero bastare per le più immediate esigenze deicontadini e che la società, corretta nei suoi più gravi quell'incomprensione e dagli avvenimenti successivi (durante la guerra aveva dovuto lasciare Murano perché le sue parole a ...
Leggi Tutto
FABIETTI, Ettore
Rossano Pisano
Nacque a Cetona (Siena) il 20 dic. 1876 da Luigi e da Margherita Tosoni. Terzo di sette figli, pur avendo precocemente manifestato un vivo interesse per lo studio, fu [...] , dapprima impartendo lezioni serali ai figli deicontadini, poi lavorando all'esattoria delle imposte, . 85 ss. Cfr. inoltre Editoria e cultura a Milano tra le due guerre (1920-1940), Milano 1983, p. 167; Catalogo storico Arnoldo Mondadori 1912-1983 ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] breve ma significativa esperienza al fianco del presidente della Lega deicontadini e, ai primi di settembre, si iscrisse al PSI ), 1, pp. 108-170; P. Secchia, Il PCI e la guerra di liberazione, in Annali dell'Istituto G.G. Feltrinelli, XIII (1971), ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] e la simpatia deicontadini nei suoi confronti tanto alla propria opera di "medico dei poveri", quanto Dall'età preindustriale alla fine dell'Ottocento; II, L'età giolittiana, la guerra e il dopoguerra; III, Gli anni del fascismo, l'antifascismo e la ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] dei luogotenenti vescovili, che designò nello stesso tempo come commissari imperiali. Nei confronti deicontadini (per nozzeOgnibene-Danna), Telve 1882; Diario del campo tedesco nella guerra veneta dal 1512 al 1516 di un contemporaneo, a cura di V ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] principio osservato con coerenza e successo durante tutta la guerradei Trent'anni. Gli fu delegata la costruzione del nuovo Egli dovette, in primo luogo, affrontare una ribellione di contadini nell'Alta Austria. Gli insorti, guidati da Stephan ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] salari bassissimi rendevano assai precarie le condizioni deicontadini, cioè della intera popolazione del paese. 65-72; Il socialismo difeso da N. B. al Tribunale di guerra, Roma 1895. Fu autore di numerosi articoli sociologici e politici, pubblicati ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] giovane Tutino misurò la distanza che separava la realtà deicontadini dalla propria. Dal 1940, per tre stagioni, seguì durante un’azione, nel marzo del 1944.
Anche per Saverio la guerra fu uno spartiacque. La caduta del fascismo lo colse mentre era ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...