COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] attività pubblicistica, con articoli sulla condizione deicontadini siciliani, nei quali suggeriva l'opportunità pp. 20, 49-54; A. D'Alia, La Dalmazia nella storia e nella polit., nella guerra e nella pace, Roma I 1928, pp. 74, 160, 162, 204, 208; F. ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 1920, una lotteria nazionale in favore degli orfani deicontadini caduti.
Con queste premesse fu eletto presidente dell diga sul Ladhon in Grecia, da costruire in conto riparazioni di guerra. Molti lavori furono eseguiti in Svizzera, fra cui: la diga ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] gli era costata quella stoffa, era il vestito per il primo figlio deicontadini che si laureava» (Dolci, 1973, p. 229) – svolse la il carattere di atto di guerra (cfr. F. Agostini et al., Via Rasella. Un atto legittimo di guerra, Roma 1998). Tra le ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] più marcatamente dagli anni della crisi cerealicola fino alla ‘guerra commerciale’ con la Francia (1887), nelle campagne pugliesi, rappresentò un punto critico. Scioperi di massa deicontadini e dei braccianti e repressioni finite nel sangue nel 1904 ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] letterato Emmanuel-Philibert de Pingon nella carica di consigliere di guerra e uditore generale degli accampamenti e delle armate al di Bresse e del Bugey, di avere abusato delle corvées deicontadini, di avere esatto un supplemento di imposte per ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] paese.
Nel corso della prima guerra mondiale il L., chiamato alle armi con la leva dei "ragazzi del '99", combatté , il rimando agli Atti della Inchiesta parlamentare sulle condizioni deicontadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia, V, t. ...
Leggi Tutto
JOVINE, Francesco
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Guardialfiera, nel Molise, il 9 ott. 1902 da Angelo e Amalia Loreto, in una famiglia di contadini, piccoli proprietari terrieri.
Durante l'infanzia [...] decadenza della terra e le misere condizioni di vita deicontadini sono al centro dei racconti, venati dall'estrema nostalgia dello J. per di medicinali e indumenti per i partigiani.
Alla fine della guerra lo J. si dedicò a tempo pieno alla narrativa ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] ai "Fogli di lettura" dei "Sillabario" e del "Compimento" per le scuole deicontadini dell'Agro romano e delle assistenza a favore degli artigiani, interrotta negli anni della guerra, prendendo parte alla Mostra di prodotti artistici dell'artigianato. ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] tous les temps et de tous les pays de ne point abandonner en temps de guerre les drapeaux auxquels on a été attaché et que l'on a suivis en temps Savoia, collegata con una insurrezione dei monarchici di Annecy e deicontadini della Val di Thónes. Ma ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Novara e ricoprì anche la carica di giudice del Tribunale supremo di Guerra e di Marina.
Intanto, nel i 890 (XVII legislatura), era sulle condizioni deicontadini dell'Italia meridionale (Inchiesta parlamentare sulle condizioni deicontadini nelle ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...