DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] possibilità di farvi opera pedagogica come "benevolo consigliere deicontadini" e nelle "non vigilate espansioni con gli dal 1876 al 1887, Torino 1956; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958; R. Colapietra, Politica e finanza nel primo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] produssero anche gravi crisi, specialmente con l'indebitamento deicontadini, e si andò allargando la base schiavistica della XI alla fine del periodo fidiaco, praticamente all'inizio della guerra del Peloponneso. È questo il periodo per il quale la ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] semi, di pesci freschi e conservati. Contemporaneamente scompare il granturco, che aveva plasmato l’alimentazione deicontadini padani fino alla Grande guerra, ma che aveva costituito un alimento basilare anche nelle diete rurali dell’Italia centrale ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] un sensibile arretramento, in quanto gran parte deicontadini non era indipendente: in alcune regioni europee, nel 1929 e 2.820.000 nel 1937. Alla vigilia della seconda guerra mondiale c'erano circa 18 milioni di frigoriferi in funzione nei 35 milioni ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] 11 novembre) scadevano i contratti agrari; a San Martino infatti il contadino non può rifiutarsi di pagare, perché ha tutto quel che la dalla ripresa del commercio marittimo favorito dalla guerradei Sette anni che privilegiava la neutrale bandiera ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] esser causa della dissolution de la lega, et a loro restarebbe la guerra alle spalle. Et benché S. B. habbi dato tal segno del suo XXIII) "e, come noi veggiamo talvolta su per l'aie deicontadini l'uno pollo tòrre la spica di becco all'altro, così ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] non è forse, più ancora degli uomini, il nerbo della guerra, che permette di arruolare le truppe, armare le navi, comprare per le droghe (nel XIII secolo l'aglio sarà la 'triaca deicontadini') e i coloranti (la grana d'Europa e d'Africa, ottenuta ...
Leggi Tutto
Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] filanda, della risaia e della lotta deicontadini nelle campagne, la tradizione artigianale urbana in cui viviamo. Saggi sulla popular music, Milano 2002.
C. Bermani, “Guerraguerra ai palazzi e alle chiese”. Saggi sul canto sociale, Roma 2003.
F ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] guerra del Peloponneso (431-404 a.C.). Si tratta non di guerradei Greci contro i barbari per la salvaguardia di una civiltà, ma della guerradei della dittatura democratica degli operai e deicontadini, nonché la strategia, formulata da Parvus ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] se le priorità del Paese furono, dopo la Seconda guerra mondiale, la ricostruzione, un nuovo assetto della proprietà terriera 1978, avverte nella fragilità delle campagne, nel destino deicontadini una risorsa, e riserva al signor Brancaccio, anzi ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...