Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] della volontà del " paciarus ", comandati dal conte Guido Guerradei conti Guidi, entrano nella città il 18 aprile 1267 - comodità, venivano retrocesse a servire di abitazione per i contadini; il numero di queste nuove splendide residenze di campagna ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] preparativi dei governi italiani fin dal 1918. Si profilavano, infatti, i problemi sociali e occupazionali della smobilitazione, delle risposte da dare a una società (soprattutto quella contadina) colpita e 'svegliata' dai traumi della grande guerra ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] alle beccarie, volto a promuovere l’istruzione agraria deicontadini attraverso la creazione di una rete di scuole e infatti anni davvero felici per la marina veneta: la guerradei Sette anni aveva favorito le navi battenti la neutrale bandiera ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] venti (6).
Dal 1618 in poi lo sviluppo della guerradei Trent’anni e la crisi monetaria avevano provocato altre restrizioni e il setificio veronese, metteva in rilievo che «il contadino [...] volentieri impiegava le sue fatiche per cavar seta, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] conto che entrambi gli schieramenti in lizza nella guerradei metodi avevano torto. In effetti la sociologia studi importanti per la sociologia economica: una ricerca sulla condizione deicontadini a est dell'Elba, pubblicata in un unico, grosso ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Quando l'aratro sarà nuovamente tra le forti mani del contadino ebreo, il problema ebraico sarà risolto".
Evidentemente, gli l'unificazione del popolo ebreo".
Nel 1968, dopo la guerradei sei giorni, venne riunito il XXVII Congresso sionista, durante ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] 'atteggiamento di molti di essi nella Resistenza durante la seconda guerra mondiale. Non si può tuttavia trascurare il fatto che alcuni è piuttosto la ripresa dell'artigianato e l'organizzazione deicontadini. Ma a poco a poco anche la questione ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] ovviamente, non della nobiltà, ma deicontadini e dei cittadini. L'imposta, infatti, continua dall'estero, fu il primo importante atto di violenza che diede avvio alla guerra di indipendenza americana (v. Morison e Commager, 1950, tr. it., pp ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] singolo Stato membro), e poi, naturalmente, la guerra civile.
Le guerre di religione che travolgono l'Europa fino alla fine potrebbero essere approvate due proposte (ad esempio asfaltare le strade deicontadini A e C) o tutte e tre, così come ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] città, e meno ancora quello rurale. La povertà deicontadini era del resto ancora più grave di quella operaia, accentua di pari passo con il grado di sviluppo, e dopo la guerra è aumentata in tutti i paesi evoluti. Essa dipende dunque dal genere di ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...