Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] anche se sono d'uso corrente espressioni come guerradei nervi, guerra psicologica e simili, ma sono espressioni metaforiche. rappresentanti di organizzazioni pubbliche e municipali, dei sindacati operai e contadini e, infine, delle forze armate ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] della grande depressione e della successiva guerra ha indotto i governi dei paesi industrialmente avanzati a intraprendere una una nazione. In agricoltura, per esempio, i contadini che lavorano esclusivamente per la sussistenza sono tendenzialmente ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] 'insurrezionismo antiautoritario un po' caotico degli schiavi e deicontadini rivoluzionari, non furono sviluppati al punto da poter e unica adesione di massa, e in Spagna, durante la guerra civile, furono i sindacalisti della CNT che per un breve ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] fu anche per il diverso atteggiamento rispetto alla guerra di Libia: il F., pur ritenendo non fruttifera la spedizione come i suoi amici del giornale, si entusiasmò nel vedere l'impegno deicontadini meridionali chiamati alle armi. La loro dedizione ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] contadino e cooperativo nel Mantovano. Dopo che nel 1892 era stato costituito il Partito dei 1901-1909, a cura di G. Carocci, Milano 1962; III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo, 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962; Mantova, La ...
Leggi Tutto
borghesia
Massimo L. Salvadori
La classe che ha guidato la modernizzazione economica
Il termine borghesia ha origini medievali. Fu infatti nell'Alto Medioevo che si iniziò a parlare di borghesi ‒ dalla [...] è formata come ceto intermedio tra le masse dei lavoratori manuali, deicontadini e dei servi e la nobiltà e il clero, gruppi della società borghese
Specie a partire dalla Prima guerra mondiale la borghesia industriale e finanziaria, composta da ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] L'iconografia del dritto delle serie cittadine presenta costantemente la nave da guerra, ad eccezione della serie del 362/1 a.C. in cui diritti e i doveri di ciascuno, dal più umile deicontadini ai piccoli e grandi capi locali fino allo stesso ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] seguito, la neutralità veneziana nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che la ripresa della decreto 30 marzo 1771.
154. Paolo Malanima, Il lusso deicontadini. Consumi e industrie nelle campagne toscane del Sei e Settecento, ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (strategia dei focolai di guerriglia); 2) guerriglia rurale (cinese e vietnamita), in cui l'osmosi fra contadino e combattente , in occasione della sessione straordinaria dell'ONU dopo la guerradei sei giorni. Come dice M. Hippolyte (Le conflit ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] economica.
Con la guerradei Cent'anni nuovi dati emersero nelle politiche commerciali dei sovrani, che d' avanzata turca nei Balcani, quando un'enorme massa di profughi - contadini greci e slavi - si cominciò ad ammassare nelle città veneziane ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...