Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] i limiti della prudenza. Comunque, C. migliorò la posizione sociale deicontadini; vietò ai nobili di vendere i loro dipendenti; e nei la Svezia; e, caduto Sten Sture già nel principio della guerra, rimasto il paese senza una guida sicura, C. poté ...
Leggi Tutto
MERANO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della reġione altoatesina (prov. di Bolzano) sulla grande conoide formata dal fiume Passirio al suo sbocco nell'Adige. [...] 500 a Maia e 443 ad Avelengo.
I forestieri che prima della guerra mondiale visitavano Merano in numero di 20-25.000 l'anno, La cittadinanza prese parte attiva nel 1525 alla sollevazione deicontadini e alle richieste di riforme per il paese: ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] effetto della riforma agraria decretata nel 1920. Prima della guerra solo il 42,35 per cento della superficie della Curlandia ben 25 di esse supeiavano i 6500 ha. I cosiddetti "poderi deicontadini" vi erano per contro ben 28.281, con una superficie ...
Leggi Tutto
Famiglia di pittori olandesi. Pieter, detto Bruegel il Vecchio, nacque tra il 1526 e il 1531 forse nel Brabante settentrionale, secondo altri a Capine nei dintorni di Brée; morì nel 1563. Della sua infanzia [...] ), Il banchetto di nozze, la Kermesse e la Danza deicontadini, tre scene popolari mirabili per movimento, per la pesante di contadini il realismo cerca di cogliere il caratteristico. In queste opere, concepite ed eseguite in un tempo di guerra civile ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] rustico, e la sua rosea e idilliaca pittura deicontadini della Selva Nera, rispondente allo spirito sentimentale e italiana di E. Leone, Roma 1876), prolisso romanzo ispirato dalla guerra del 1870, in cui si passa in rassegna tutto lo ...
Leggi Tutto
La Bucovina, annessa alla Romania in seguito alla grande guerra, è un'antica provincia dell'Impero austro-ungarico, situata al nord della Moldavia, con una superficie di kmq. 10.422 e attualmente con 820.000 [...] proprietà erano sfavorevoli ai Romeni costituenti la massa deicontadini, i quali possedevano piccoli appezzamenti di terra quella della Moldavia. La Bucovina non ha sofferto molto per la guerra; la vita economica vi è attiva, e la popolazione, che ...
Leggi Tutto
LAWRENCE, David Herbert
Mario Praz
Romanziere, poeta e critico, nato a Eastwood (Nottinghamshire) l'11 settembre 1885, morto a Vence (dipartimento del Varo, Francia) il 2 marzo 1930. Quartogenito di [...] 1913 al giugno 1914 fu a Lerici; poi in patria durante la guerra. Pubblicò The Rainbow nel 1915, a cui doveva far seguito Women in l'Italia e per la semplice e istintiva vita deicontadini italiani. Tradusse dai novellieri italiani e dal Verga.
Ediz ...
Leggi Tutto
Figlia di Pietro il Grande, nata a Kolomenskoe il 19 dicembre 1709, morta a Pietroburgo il 25 dicembre 1761. Passò l'infanzia nei villaggi della Corona, vicino a Mosca e ricevette un'accurata educazione. [...] Nyslott. La vittoriosa partecipazione della Russia nella guerradei Sette anni contro la Prussia fu segnalata contadini. L'abolizione (1754) dei dazî interni era intesa pure in parte ad assicurare il commercio dei proprietarî terrieri e deicontadini ...
Leggi Tutto
Primate d'Ungheria, nato nel 1442 a Erdöd (comitato di Szatmár), morto nel 1521 a Esztergom. Suo padre, Francesco, era vassallo nel feudo di Erdöd, della celebre famiglia Dragfi. Educato dal fratello Valentino [...] la crociata è proclamata, ma sbocca nella sollevazione deicontadini che va sotto il nome del capitano transilvano Nel 1501 Venezia dovette a lui soltanto se ebbe l'Ungheria alleata nella guerra contro i Turchi. D'altro canto, nel 1508 e 1510, in ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 [...] capo della nuova giunta militare, si sforzò di alleviare la miseria deicontadini con l'adozione di misure miranti a colmare l'abisso fra breve ma sanguinoso conflitto ha preso il nome di "guerra del football" essendo scoppiato in seguito a incidenti ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...