MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] pp. 69-76.
Storia. - Indipendente dal 1975 dopo una lunga guerra di liberazione ispirata alla rivoluzione socialista, e governato da un sistema a con incentivi economici l'intraprendenza deicontadini e in genere dei produttori. Alla fine del 1983 ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] toto corde con Lutero nel volere repressa l'insurrezione deicontadini e nell'opporsi a Carlostadio, vede lo sfacelo le sue deficienze come capo di un movimento. Se durante la guerra smalcaldica e di fronte all'interim di Augusta (1548) fu poco ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] .
Ormai le sue convinzioni sono formate. La guerra alla vecchia società è dichiarata: e non è solo guerra ai governi che per lui sono solo bersaglio russo, di illusioni sulla capacità e maturità deicontadini alla rivoluzione sociale, B. studia la ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo II, nacque il 13 novembre 1312. Accompagnò sua madre Isabella di Francia, quando essa si ritirò alla corte di suo fratello Carlo IV nel 1325; e lì nel 1326 Isabella combinò il [...] , dopo otto anni d'irregolari combattimenti sul confine, la guerra fu ripresa nel 1355. Il figlio maggiore di E., Edoardo amarezze fra la classe deicontadini; mentre la manipolazione egoistica che E. aveva fatto dei regolamenti del mercato della ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] Capitanata di truppe francesi comandate dal duca di Nemours. Anche la guerra fra Carlo V e Francesco I ebbe una fase nella regione: resistenza durante la reazione soprattutto contro le mene deicontadini, illusi, si disse, dagl'ideali del comunismo ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] e l'11 agosto 1522) e a soffocare la rivolta deicontadini, collegata col movimento della Riforma, soprattutto nel Tirolo, ma mutò contegno dal 1547, dalla disfatta dei protestanti a Mühlberg nella guerra di Smalcalda, in cui i protestanti tedeschi ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] 14 a 17 ab. per kmq. Storicamente l'Argovia è uno dei cantoni meno antichi della Confederazione, essendo stato costituito nel 1803. Degli fu una guerra di contadini, i quali furono sconfitti, nel 1653, a Wohlenswil. Nella prima guerra di Vilmergen, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] l'impero. Nel Medioevo fu spesso teatro di guerre e ultimo baluardo dei varî popoli che si avvicendarono nel dominio della nel Seicento e cresciuto sempre più nel Settecento l'esodo deicontadini, che nei comuni feudali che qua e là venivano sorgendo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] mondo". In Ungheria, lo colpirono le misere condizioni deicontadini; ma degli Ungheresi apprezzò il sentimento patrio. Vide profetico dominano questi scritti e le poesie patriottiche e guerriere dell'A., fino alla caduta di Napoleone. Egli ...
Leggi Tutto
Si ebbero condottieri da quando si raccolsero le compagnie di ventura (v.): si suole tuttavia dare questo nome particolarmente ai capi delle compagnie di ventura italiane; poiché nelle compagnie straniere [...] famiglia di agricoltori di Cotignola, il Carmagnola è nato da contadini, il Piccinino da un beccaio, da un fornaio il Gattamelata VIII hanno dimostrato l'inferiorità dell'arte di guerradei condottieri italiani di fronte alle disciplinate fanterie e ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...