Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] e, malgrado l'armistizio di Slobozia, aveva ripreso la guerra. Moldavia e Valacchia furono ad un certo momento formalmente deicontadini, diventati padroni delle terre.
Ma la situazione non poteva durare così. Il Consiglio dei soldati e contadini ...
Leggi Tutto
Figlia del re Enrico VIII (v.) e di Anna Bolena (v.), nata a Greenwich il 7 settembre 1533. Fu dichiarata illegittima il 1° luglio 1536, poche settimane dopo l'esecuzione di sua madre, accusata di adulterio [...] malavoglia, il parlamento; dal misto di pirateria, di commercio e di guerra navale a cui si diedero i re del mare (sea-kings), distinzione fra la colpevolezza dei nobili scontenti e quella deicontadini sollevatisi per ordine dei loro signori feudali. ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] allora delle terre deicontadini e obbligarono lo stato, fino allora libero, deicontadini alla servitù ereditaria della Giovanni Sigismondo, Giorgio Guglielmo (1619-40), infierì la guerradei Trent'anni. L'elettore cercò in principio di mantenere ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] della guerradei Cento anni. Quando scoppiò questa guerra, il conte Luigi di Nevers (1322-1346) si era messo risolutamente al fianco del suo sovrano Filippo VI, che lo aveva poco prima aiutato a soffocare a Cassel una rivolta deicontadini della ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] 2, pp. 287-303.
Storia
di Adriano Guerra
Tra le ragioni che impedirono il conseguimento degli dei voti a conquistare, con i suoi alleati (Blocco socialisti-contadini, Socialisti progressisti, Partito ucraino deicontadini), la maggioranza relativa dei ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] città commerciale. Subì relativamente pochi danni durante la guerradei Trent'anni. La conquista francese del Palatinato nel più saldo e definito ordine che arginasse l'agitazione deicontadini; l'esempio dello sviluppo delle monarchie in Francia ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] Padova, dove restò poco, per una lunga malattia prima, per la guerra poi: riprese gli studî a Torino, dove il padre esule si era la loro attenzione a mondi diversi: al mondo deicontadini il Verga, alle classi superiori, alle educazioni raffinate ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] tra i quali quelli di Sempach e di Baldegg; una parte del lago dei Quattro Cantoni, del lago di Zug e del lago di Halwill rientra nel con la quale il cantone era in guerra. Cinquemila contadini s'accamparono minacciosi attorno alla città di ...
Leggi Tutto
Secondo sovrano della dinastia Romanov. Nato a Mosca il 19 (29) marzo 1629, succedette a suo padre Michele Feodorovič il 14 (24) luglio 1645, e morì il 28 gennaio (7 febbraio) 1676. Nel trentennio del [...] gennaio 1667), il trattato di Andrussovo (v.) poneva fine alla guerra russo-polacca, durata tredici anni. I due paesi ne uscivano Ben più minaccioso fu il sollevamento deicontadini che si unirono alle bande dei cosacchi del Don, comandati da Stenjka ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] evoluzione, dopo che era stato superato il "comunismo di guerra", cioè il comunismo necessario per far fronte ai tentativi reazionarî e per spezzare la resistenza sorda deicontadini. Ma ciò non corrisponde alla realtà. Quando decise d'iniziare ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...