. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] mercenarismo, nei secoli XIV e XV; in Francia, alla fine della guerradei Cento anni, e fin sotto le monarchie assolute, p. es. per buona parte proprietà privata. Aspirazione viva di contadini, di artigiani, di piccola borghesia, di nullatenenti era ...
Leggi Tutto
STRINDBERG, Johan August
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Stoccolma il 22 gennaio 1849, morto nella stessa città il 14 maggio 1912. Dotato di una vitalità elementare e di un istinto aggressivo [...] ": Giftas (1° vol., 1884), vera dichiarazione di guerra alla idealizzazione della donna. L'indignazione fra la borghesia non si tratta soltanto della sua esaltazione della condizione di vita deicontadini (v. Bland franska bönder, 1886; ed. 1889); né ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] e molti parteggiarono per la Francia al principio della guerradei Cent'anni. L'imperatore Carlo IV di Lussemburgo riuscì uccise Carlo il Temerario; la distruzione di alcune bande di contadini luterani (Rustauds) operata da Antonio il Buono (1525); il ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] lasciarono che la Danimarca combattesse sola contro la Prussia una guerra senza speranza; così come, nel 1870, il sentimento vivo sé stesso, rispose confessando apertamente che "col culto deicontadini, si era esagerato"; la loro forza era reale, ...
Leggi Tutto
. Nel sec. X, quando cioè la schiatta governante d'origine uralo-altaica era già completamente slavizzata, i capi dell'aristocrazia bulgara venivano chiamati boliadi (βολιάδες in Const. Porphyr., De Cerimon., [...] Ma essendo le due monarchie quasi continuamente in istato di guerra, l'abbandono di un principe per servire l'altro meritava cozzavano contro quelli dei boiari. Giova pure ai minori proprietarî la definitiva fissazione deicontadini alla gleba, che ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] , epidemie, carestie, e dové pagare forti contributi di guerra. Pare quasi impossibile che in tanta decadenza vi siano poche famiglie dei latifondisti, che vivono quasi sempre lontane dai loro possessi, la gran massa deicontadini languisce in una ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] gl'interessi degli operai del nord a danno deicontadini meridionali; la volontà democratica, l'esempio ed Nel complesso, gli uomini mobilitati dal Partito d'Azione per la guerra partigiana nel nord furono circa 50.000, più alcune migliaia di ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] Stromboli. Per fortuna nel porto erano ancorate due navi da guerra inglesi, l'Argus e l'Intrepid e la loro presenza . Venne abolita l'imposta sul macinato, con grande gioia deicontadini, ma con gran disastro delle finanze dittatoriali, poiché quell ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] paesi dell'ex Iugoslavia, funestati da episodi di guerra civile, e alcuni degli Stati (come la dei consumatori. Sono state in parte abbandonate le costose politiche di garanzia dei prezzi di alcuni prodotti agricoli, mentre la permanenza deicontadini ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] dunque provincie regie se non al principio del sec. XVII. La guerradei Cent'anni; quelle di religione, che divamparono violentissime tra il divenuta roccaforte dei calvinisti; l'insurrezione deicontadini (1631); il brigantaggio dei Grands Jours ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...