GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] la parte rimasta indipendente si suddivise in un certo numero di dominî feudali. Guerre e oppressione feudale resero assolutamente insopportabili le condizioni deicontadini, e provocarono una serie di rivolte (1712-1719), soffocate con le armi. Ma ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] parte sociali ed economici, come ad esempio la rivolta deicontadini nel 1524. Una dieta tenuta a Spira nel 1526, da lui proposta e attuata nel 1546 contro i protestanti, e a una guerra che si svolse anche nel 1546 e che ebbe il nome di campagna del ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] sulla redditizia produzione ortofrutticola senza la necessaria istruzione deicontadini fa sì, tra l'altro, che condannati per crimini contro l'umanità commessi durante la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] un'unica città.
Nel 1500, estintasi la casa goriziana, avvenne la guerra fra la casa d'Austria e Venezia per la successione. Gorizia fu Aiello e di Mossa nonché dai delegati delle comunità deicontadini. Il loro ufficio era quello di consentire al ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , scoppiò la guerra mondiale, la coalizione serbo-croata, che conservava la maggioranza, vagheggiava la costituzione di un grande stato iugoslavo indipendente; invece il partito starčeviciano del diritto, quello radiciano deicontadini e quello ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] statale. Ma, poiché la birra di allora, come la būẓah deicontadini egiziani oggi, non si conservava a lungo (se ne eccettui la vennero poi le rivoluzioni, le guerre religiose che coinvolsero la nazione nella guerradei Trent'anni, le forti tasse ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] esausto regno bosporano. Qui, mentre stava preparando una terza guerra contro Roma, fu ripudiato dal suo proprio figlio Farnace conservavano la loro influenza sopra la vita deicontadini, benché giuridicamente questi ultimi fossero probabilmente ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] carico nel porto franco di Copenaghen, ma dopo la guerra essi hanno creato servizî diretti coi porti baltici. Non A. Jerichau (1876), nella Vesterbrogade il monumento della Liberazione deicontadini servi della gleba, di N. Abildgaard (1792-97), e ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] nastri di velluto pendenti.
La tendenza conservatrice del contadino bretone trae origine dalla vita d'isolamento da lui feudale dalla corona di Francia. Fu una guerra molto aspra, che si innestò nella guerradei Cent'anni e nella quale il Montfort fu ...
Leggi Tutto
ZWINGLI, Huldreich (Ulrico Zuinglio)
Delio Cantimori
Riformatore religioso della Svizzera, fondatore della chiesa propriamente detta "riformata". Nacque il 10 gennaio 1484 a Wildhaus, il paese più alto [...] di Zurigo, e anche quelli di Glarona prendevano parte alle guerre d'Italia come mercenarî al servizio del papa. Con loro sul piano politico-dottrinale (anche contro i sommovimenti deicontadini si riuscì ad agire senza spargimento di sangue), ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...