GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] strati culturali più antichi proviene l'attuale abitazione deicontadini, che offre un così forte contrasto con l morte cominciò un lento indebolimento, in primo luogo per guerre di successione, ma specialmente per il continuo avanzarsi dell'Islām ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] genere picaresco e ci presenta un quadro grandioso della guerradei Trent'anni.
Il romanzo francese conquista la società che nei suoi Chłopi ("I contadini") meravigliosi di verità e di forza, ci dà la psicologia del contadino e la sua vita sulla terra ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] Costumi ed usanze deicontadini di Sicilia, Palermo 1897; M. Placucci, Usi e pregiudizi deicontadini della Romagna, ristampato 49; per i presagi nell'ultima guerra, A. Dauzat, Légendes, prophéties et superstitions de la guerre, Parigi 1919, pp. 225, ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] distinzione di casta o di classe. Solo i prigionieri di guerra erano tenuti come schiavi, ma finivano per essere assorbiti , servi e schiavi, sotto la quale stava la massa deicontadini, in parte liberi e paganti ai nobili un canone proporzionato ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] la letteratura toscana medievale, e al "grottesco", portato tra i contadini e sull'aia (L'uva, Gente da poco, La Pippa). tua valigia - affresco sardonico sull'emigrazione -, e La guerradei duemila anni, sulla colonizzazione).
Convegni sul t. africano ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] quale Cesare, passando dalla sponda sinistra alla destra, dichiarò guerra a Roma; e fu scelto il Fiumicino. Così sono Romagna (1904-1928). Inoltre: M. Placucci, Usi e pregiudizi deicontadini della Romagna, Palermo 1885; G. G. Bagli, Saggi di studi ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] L'App. II analizzava le m. interne forzate dalla Seconda guerra mondiale: "più di 30 milioni di Europei furono sradicati dalle ritorno in patria dei Tedeschi di Russia, in massima parte discendenti deicontadini tedeschi originariamente importati ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] e i contadini. Ma era, anche questo, un semplice e passeggero successo deicontadini, ché la aprile 1795 fu conchiuso tra la Prussia e la Francia dopo la prima guerra della Rivoluzione francese. Analogo trattato fu firmato, pure a Basilea, il ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] compiuto in Italia negli ultimi quindici o venti anni prima della guerra mondiale, si deve in gran parte alle indicate nuove direttive. coloniche deicontadini su quelle avventizie; a quelle categorie cioè che sono costituite da contadini legati ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] , e solo con la guerradei Trent'anni compaiono le prime truppe francesi sul Reno.
Durante la Riforma, la vallata era stata teatro delle gesta di Franz von Sickingen, capo dei cavalieri in rivolta, d'insurrezioni di contadini e di anabattisti. Gli ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...