PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] e sanguinosa. Avevano ora imparato un poco l'arte di guerradei conquistatori; osarono perfino misurarsi con i cavalieri in aperta campagna agricole poterono acquistare le terre nobiliari e i contadini riscattarsi dai loro oneri secolari. Nel fatto, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] le colonie della Persia (50.000), i forti gruppi emigrati durante la guerra mondiale nella Siria (200.000?) e nell'‛Irāq (70.000), nei paesi più interni dell'Armenia, nelle case deicontadini, dei pastori e di appartenenti a tutte le classi sociali ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] Annone aveva già occupata durante la prima guerra punica. Durante la guerradei mercenarî si era ribellato anche il presidio mercanti italici dalla concorrenza cartaginese e di aprire ai contadini italici assetati di terre lo sbocco della Tunisia. Di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dominante, o dei guerrieri (τὸ μάχιμον) e quella dei sottomessi, o deicontadini (τὸ γεωργοῦν (1897-98), p. 151 segg.; G. Cardinali, Creta e le grandi potenze ellenistiche sino alla guerra di Litto, in Riv. di st. antica, IX (1905), p. 69 segg., e in ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] settore commerciale) nei confronti dei bisogni monetari delle grandi masse deicontadini, interventi che portano spesso, della situazione etnolinguistica asiatica era ben modesta fino all'ultima guerra. Tolte le grandi comunità e le lingue dotate di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] designati a combattere contro gl'infedeli. Turbe di giovani contadini si avviarono, pare, verso Marsiglia e verso Brindisi, ben Filippo IV di Valois, re di Francia, quando scoppiò la guerradei Cent'anni. Non meno, naturalmente, i papi. Nel 1308, ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] coloro che desideravano alleviare la grande miseria che le guerre avevano lasciato nelle classi meno abbienti, e perciò casse "Società di assistenza di Flammersfeld per il sostegno deicontadini poveri". Però questo istituto incominciò ad essere noto ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] sono stati divisi e vi si trova un maggior numero di contadini proprietarî di piccoli poderi. Nel 1927, vi erano colà 16. battaglia, costrinse Carlo a porre un termine alla "prima guerradei vescovi" con la tregua di Berwick (giugno 1639). Il ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] per i Paesi Bassi tutto occupato da lotte sociali e dalle ripercussioni della guerradei Cent'anni. Dal 1323 al 1328 vi fu una terribile sollevazione di contadini della Fiandra marittima, sollevazione che venne repressa dal re di Francia Filippo VI ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] - la guerra partigiana e l'attività politica dei CLN - ma si estende a tutta quella parte della nazione italiana, ed è stata la stragrande maggioranza, che, parteggiando, ha resistito.
Così l'umile popolo dei pastori e deicontadini italiani che ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...