NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Roia, contro gli Austro-Sardi, fece la sua prima comparsa nella guerra europea. Erano con lui A. Robespierre, il Saliceti e J ; il 10, a Lione, riprese, tra il delirio deicontadini e dei soldati, l'esercizio della sovranità. Da allora le diserzioni ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] agricoltura ligure è più o meno colpita dall'esodo deicontadini, i quali, già usi a migrazioni temporanee Itineraria romana, Stoccarda 1916, col. 233 segg.; G. Oberziner, Le guerredei Romani contro i popoli albini, Roma 1900; id., I Liguri antichi ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] 1907; A. Serpieri, Il contratto agrario e le condizioni deicontadini nell'Alto Milanese, Milano 1910; E. Hutton, The Cities XII il 6 ottobre 1499. E subito dopo scoppia un periodo di guerre e di torbidi, d'improvvise risorse e ricadute: i 60 giorni ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] principale è il grande esodo degli abitanti, e specialmente deicontadini, verso i paesi d'America. Nelle tre provincie di lottavano col centro e fra loro, in uno stato di guerra continua e di anarchia, che caratterizza la storia della Campania ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] (che i Tedeschi chiamano Rundling) usata specialmente da contadini. Questo ci autorizza a ritenere che mentre il nucleo , tenendovi sino al 1778 (con brevi parentesi durante la guerradei Sette anni) una compagnia stabile francese. Anche Potsdam ebbe ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] alla vita evangelica. Sotto sotto si nascondevano le speranze deicontadini, ansiosi di un mutamento sociale, che daranno vita 23 maggio 1618. Con questa data comincia pure la guerradei Trent'anni (v.).
I rivoltosi nominarono un governo provvisorio ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] per tre anni, dal 1373 al 1376; ma durante la guerra degli "Otto Santi" i comuni dell'Umbria, stimolati e aiutati S. Ubaldo, dei muratori; S. Giorgio, dei commercianti, S. Antonio, deicontadini. Le macchine, portate a spalla dei ceraioli in costume, ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] in questo testo l'arte ingenua e popolare dei primitivi e deicontadini [...]. L'arte popolare dell'automobilismo, in una , bensì anche un radicale cambiamento verificatosi dopo l'ultima guerra. Va chiesto che cosa dunque non abbia funzionato del ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di spese in seguito al terremoto del 1908 e poi dalla guerra europea. Il piano fu ripreso nel 1920, ma ebbe un Calabria, Firenze 1908; Inchiesta parlamentare sulle condizioni deicontadini nelle provincie meridionali e nella Sicilia, V, ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Napoli, 1416-1458): una buona parte del suo regno l'occupano le guerre d'Italia per il possesso di Napoli, la cui conquista costò alla del tutto la questione nel senso dell'emancipazione deicontadini. La civiltà catalana conserva ancora l'impronta ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...