GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] politica nepotistica, come dalle minacce e dalle guerredei ribelli e fuorusciti accordatisi con Filippo Maria e 7 settembre un furioso moto controrivoluzionario da parte deicontadini e montanari delle vallate contermini, represso dalle armi ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] 1. Case rurali d'abitazione. - Sono le abitazioni deicontadini e dei montanari. Esse vanno distinte in due classi: la prima ancora in vigore a un decennio di distanza dalla fine della guerra. Tale regime ha dato luogo a fenomeni reciproci, in ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] Turingi popolarono il territorio fra Elba e Saale; contadini della Sassonia e della Vestfalia emigrarono nel Brandeburgo o Treaty Shore (trattato di Utrecht, 1713). Durante la Guerradei sette anni (1756-1763) passava agli Inglesi anche il Canada ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] sicché il basarsi. p. es., sull'antropologia deicontadini palestinesi o mesopotamici per deduzioni intorno al tipo meno frequente, e lo si trova numeroso soltanto tra le tribù guerriere, poiché esso serve piuttosto per la razzia che come mezzo di ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] il grandissimo contributo che l'Italia negli anni precedenti la guerra diede al progresso artistico del film.
Oltre al primo principalmente di dipingere la vita degli operai e deicontadini, senza limitarsi agli episodî sentimentali e psicologici, e ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] 'Abbatucci, insurrezione di Aleria, Castello, Fium'Orbo). Finita la Guerradei Sette anni, la Francia tornò a occuparsi della Corsica. Col La pietra è tagliata come il legno nell'arte deicontadini; la stessa mancanza di senso plastico, la medesima ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] il War Museum a South Kensington (Imperial Institute), che illustra la guerra del 1914-18; il Geffrye Museum in Shoreditch, nella parte cui erano seguite, poco dopo, le gravissime insurrezioni deicontadini, che invasa la città nel 1381, se ne erano ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] cominciava a penetrare, con la sua civiltà, non certo tra le masse deicontadini, ma, se non altro, nelle corti principesche, nei conventi. I dagli eventi del 1897-98: ché la disastrosa guerradei Greci contro la Turchia, umiliando e prostrando lo ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] I.-S. Randrasana, che racconta il dramma deicontadini inurbati costretti a tornare nelle campagne. Particolarmente . Fellini (1956), Mon oncle di J. Tati (1958), Vojna i mir (Guerra e pace) di S. F. Bondarčuk (1968), Le charme discret de la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] rurali regnicoli e migliorando il tenore di vita deicontadini indigeni. I prodotti agrarî di Rodi, di della fine per la loro potenza internazionale. Si parlò a Roma di una guerra, che poi fu lasciata cadere, ma fu intimato a Rodi di lasciare liberi ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...