GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] poi la Gazzetta di Milano, propugnò fin dai primi mesi della guerra europea l'intervento dell'Italia, aderì al fascismo nel 1923 e copie) è l'organo dell'ala sinistra del partito deicontadini, la cui ala destra pubblica il Pladne ("Mezzogiorno"; ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1758, il Canada vero e proprio (Quebec e Ontario) dopo la guerradei Sette anni (1763); ma soltanto oltre un secolo più tardi, nel Canada, al quale si rivolgevano di preferenza i contadini agiati della metropoli bramosi di costituirsi una proprieià ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] che seguirono alla guerradei Sette anni le riforme introdotte da Maria Teresa cominciarono a dare il loro frutto anche nel campo economico e culturale. Il ceto dei nobili, che dovette rinunziare alla padronanza assoluta sui contadini esercitata nel ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] del regno imposero le nozze con Alfonso d'Aragona, scoppiò la guerra civile a causa delle contese fra i due coniugi, e i ), dei pastori a cavallo (campinos) del Ribatejo, deicontadini (saloios) dei dintorni di Lisbona, dei moirais e dei maltezes ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] le disgrazie accidentali, esclusi gli infortunî degli operai e deicontadini sul lavoro; quelle pei rischi alle cose e liquidazione delle indennità per gli infortunî subiti in zona di guerra dagli operai che lavoravano per conto dello stato; il decr ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] copioso rimatore, efficace nel descrivere le misere condizioni deicontadini, caro al Parini; lo stesso Parini, che prese milanese, ne eredita pure la politica; e nel 1452 è nuovamente in guerra con Venezia, la quale ha per alleati il re di Napoli e ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dopo le devastazioni di librerie conventuali avvenute durante la sommossa deicontadini (1524-25) e da parte delle soldatesche ugonotte e all'inizio del nuovo inventario dei manoscritti.
In Germania la guerradei Trent'anni non solo fa emigrare una ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] del Monferrato. Durante il quarto periodo della guerradei Trent'anni, prese anche l'iniziativa della senese, ibid., XIV, pp. 84-92, 416-25; G. Bacci, Usi e costumi deicontadini della Valdelsa, ibid., XIV, pp. 93 segg., 218 segg.; XV, p. 48 segg ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] Nel 1909-13 essa era di 14.289.000 quintali; diminuiva durante la guerra e si riduceva a 11.828.000 q. nel 1921, per risalire scura; la lana ordinaria serviva invece per gli abiti deicontadini e degli schiavi e per fabbricare tappeti e coltroni. ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] , oppure è una semplice rivolta interna, forse una rivoluzione deicontadini contro i loro padroni? Il dubbio è insolubile. Ma l'eleganza e la finitezza, erano decorate le armi per la guerra; su una potente ascia da Hagia Triada si vede incisa, per ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...