FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] nella parte meridionale, e costituiscono il principale alimento deicontadini. I più notevoli prodotti d'esportazione sono il tè la pace, l'isola restò ai Cinesi: ma, scoppiata la guerra cino-giapponese, fu occupata dai Giapponesi e con il trattato ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] composta dalla Dieta democratica istriana e dal Partito deicontadini insieme ai popolari, all'Unione cristiana e al Iugoslavia. Tali incertezze erano determinate dall'effetto che la guerra per il Kosovo stava avendo anche sulla C., colpendo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] (impedimento al lavoro agricolo, esodo forzato deicontadini). La conseguente diminuzione della produzione - . Leifer, Cambodia: the search for security, Londra 1967; W. Burchett, Guerra di popolo nell'Indocina. Laos e Cambogia, 1970; J. S. Grant- ...
Leggi Tutto
ÔSHIMA, Nagisa
Gian Luigi Rondi
Regista cinematografico giapponese, nato a Kyoto il 31 marzo 1932. Laureato in legge nel 1954, è aiuto regista, fino al 1959, presso gli studi Ofuna della Shochiku. Il [...] con il Patto di sicurezza nippo-americano, Shiiku ("L'addomesticamento"), 1961, contro la guerra, e Amakusa Shirô Tokisada, 1962, sull'insurrezione deicontadini cristiani nel Giappone del Seicento. Le opere più recenti sono sempre più lontane dai ...
Leggi Tutto
Industriale, nato a Milano il 20 novembre 1880. Entrato giovanissimo nell'azienda paterna di filati di lino e canapa, la sviluppò e trasformò creandole a lato altri importanti organismi industriali. Capo [...] .
Il suo nome è legato a cospicue iniziative nel campo filantropico: è fondatore e mecenate di una colonia agricola per gli orfani deicontadini morti in guerra, di un padiglione tubercolosario a Lecco, del Sorriso d'Italia per la cura marina ...
Leggi Tutto
Studioso di problemi demografici e di economia agraria, nato a S. Severino Marche il 10 luglio 1866. Dopo avere insegnato statistica all'università di Sassari, è dal 1907 professore della stessa materia [...] segretario generale nella commissione d'inchiesta sulle condizioni deicontadini del mezzogiorno della Sicilia e membro della (Milano 1912); Studi sulla popolazione in pace e in guerra (Bari 1923); La Tripolitania settentrionale e la sua vita ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . 1941), che da un lato hanno saputo superare la tematica contadina, appannaggio della prima letteratura gallega, e dall'altro hanno contribuito la politica dello stato siriano rispetto alla guerradei Sei giorni. Dopo un silenzio forzato ( ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] il presidente della Confederazione, con sede a Paraná, le mosse guerra e la vinse nella battaglia di Cepeda (23 ottobre). Ma castigliano rustico della pampa (alquanto diverso da quello deicontadini spagnoli), e in ottosillabi (come la poesia ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] buona parte del Chih-li, costruendone una carta. La guerradei boxers aveva tagliato la via del ritorno a una spedizione dove il suo capo Hung Hsiu-ch'üan (1812-1864), contadino Hakka (Kwang-tung) aveva frequentato per qualche tempo la missione ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] tutti suoi aspetti, anche i peggiori; la folla deicontadini, attaccata all'ortodossia, che era divenuta, con la di Prussia tiene in Europa la posizione che il fermo contegno nella guerradei Sette anni gli ha meritato; la personalità di Federico II, ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...