Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e di 22.800 cannoni.
Dal settembre-ottobre 1947 la condotta di guerra di Mao e del suo generalissimo Chu Teh segnò l'inizio di semplice e ingenuo con la quale descrisse la vita deicontadini dello Shanhsi. La scena culturale della Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] ma sia associato all'agricoltura in modo da alleviare al contadino il lavoro dei campi (là dove ciò è possibile, cioè nei paesi Milton Obote (1966), la Nigeria dopo il lungo travaglio della guerra civile (1966-1970), il Camerun nel 1972. Il potere ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] disgelo dopo la morte di Stalin e la conclusione della guerra in Corea, si erano manifestate nel PSI esigenze di autonomia ad assumere atteggiamenti paternalistici verso le masse deicontadini poveri. Secondo altri osservatori, la ventennale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] eremitico, ricevuto da un amico, nella rozza tunica deicontadini umbri, stringendola ai fianchi con una ruvida corda. (Parigi 1889, Assisi 1895); P. Sabatier (Parigi 1894; ediz. di guerra, Parigi 1920; trad. ital., Roma 1896); W. J. Knox Little ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] ferro cielo di rame", 1963), rappresenta la dura lotta deicontadini per l'esistenza e il loro anelito alla libertà. un ciclo rievoca epicamente, sempre con linguaggio simbolico, la guerra turca d'indipendenza. Un posto a sé spetta a Nazım ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] "), saga in dieci volumi del mondo rurale e tribale del H̱orasan alla fine della seconda guerra mondiale, rimarchevole per l'impiego della lingua deicontadini del Nord-Est dell'Iran. Altri si confrontano con i grandi drammi della società iraniana ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] , superstiti alle invasioni dei secoli IV e V, si raccolsero, in comune difesa, i contadini e i grossi proprietarî del paese d'oltre-Manica nell'Inghilterra, durò fino alla guerradei Cent'anni; l'esuberante e aggressiva politica dinastica di Edoardo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] governo mirava decisamente a porre fine alla secolare miseria deicontadini e a impedire al capitale straniero di continuare a di mitra (26 luglio). Un ammutinamento di due navi di guerra (8 agosto) nel porto di Valparaiso, soffocato sul nascere, ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] , intanto, la normale situazione parlamentare, dovuta alla frizione fra la coalizione dei partiti liberale e deicontadini (in maggioranza nella Camera dei rappresentanti) e il partito laburista (in maggioranza nel Senato), paralizzava virtualmente ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] (concentrazione deicontadini in villaggi strategici, uso dei defoglianti). Tuttavia resiste, Torino 1968; B. B. Fall, Dall'Indocina al Vietnam. Storia di due guerre, Milano 1968; E. Collotti Pischel, Il V. vincerà, Torino 1968; P. Lyon, ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...