UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] cooperative, in modo da rendere collettivo lo sfruttamento, mentre la terra resta proprietà deicontadini. È stato anche facilitato il ritorno temporaneo di operai al lavoro dei campi e migliorato il tenore di vita attraverso la costruzione di case e ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si tratta di una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] interessante è quello della resistenza che il mondo deicontadini oppone alla diffusione dell'alfabeto. C. Levi di terra e la leva di mare, a cura rispettivamente dei Ministeri della guerra e della marina; i volumi annui di Movimento della popolazione ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] . appartiene allo Stato, e i contadini sono riluttanti a investire per aumentare la interni (valutati a più di 150.000). La guerra di confine combattuta tra l'E. e l'Eritrea in agosto: confermarono la maggioranza dei seggi al FDRPE, ma registrarono ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] per la massima parte sterminato al Morgarten dai contadini. Come la loro aspirazione alla libertà appare influenzata le due confessioni non riuscivano più a convivere in pace.
La guerradei Trent'anni doveva perciò tradursi in un vero pericolo per l ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] in origine non fu che ordinamento di cittadini a scopo di guerra e di conquista (De Sanctis), venne via via ad ampliare vol. I degli atti dell'Inchiesta parlamentare sulle condizioni deicontadini dell'Italia meridionale e della Sicilia, Roma 1911 ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] accordi coi Veneziani, e fu stipulato, in seguito alla guerra di Ferrara, anche un trattato di commercio (1316-17). Terra di Bari, Trani 1900; Inchiesta parlamentare sulle condizioni deicontadini dell'Italia meridionale, Roma 1909-1910, III, Puglie; ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] questo spiega il suo atteggiamento quando scoppia la rivolta deicontadini. Questi fanno bensì appello al Vangelo e nei riformatore non vide né le decisioni del Concilio né gl'inizî della guerra. Il mal della pietra, di cui L. aveva sofferto un ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] una quantità sufficiente di piogge. È la zona deicontadini sedentarî, la base della potenza economica algerina, la 2000 anni.
La colonizzazione ha avuto un forte sviluppo; dopo la guerra i coloni di Bona si sono dati alla coltivazione del cotone con ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] tradizione dell'a. anche più recente, cui assisteremo appunto dopo la seconda guerra. Il ready made (l'acquisizione di un oggetto bell'e fatto, più diffusa sull'a. popolare: lavori dei pastori e deicontadini; oreficeria; terrecotte; tessuti e trine ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] nazioni create dalla guerra.
Austria. - L'Impero austro-ungarico comprendeva già prima della guerra organizzazioni distinte per organizzazioni tipiche che si chiamano Belgische Borembond (Lega deicontadini belgi) con sede a Lovanio e l'Ufficio ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...