Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] più del 70% dell’intero territorio al di sopra dei 1000 m s.l.m.; la quota più alta La Riforma ottenne adesioni presso i contadini, che presero parte alle rivolte del del 1848-49. Al termine della Prima guerra mondiale, in seguito al Trattato di Saint ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] di metalli, la meccanica di precisione, la trasformazione dei prodotti agricoli e del legno, i settori tessile l’abbellimento architettonico. I contadini della zona accolsero in parte la riforma luterana e la guerracontadina si estese nel 1525 anche ...
Leggi Tutto
Figlio (Carskoe Selo 1868 - Ekaterinburg 1918) di Alessandro III, zar dal 1894. Poche figure di sovrano sono state discusse e criticate come quella di N., di cui si è posta in rilievo l'incapacità a reggere [...] lasciarono in balia dei contrasti, programmatici e personali, dei gruppi, a corte numero degli elettori operai e contadini, permettendo la creazione di una di far fronte trascinando il paese in guerra: l'iniziativa della mobilitazione generale, presa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] di truppa.
La formazione di guerradei belligeranti. - Le forze contrapposte erano, all'inizio della guerra, così coordinate:
Esercito sardo di Isernia, con incarico anche di sollevare i contadini contro l'invasione piemontese. Il Cialdini, informato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] regioni di grandi masse contadine, spesso concentrate con media complessiva, con un tasso vicino a quello dei grandi paesi industrializzati (0,7%), mentre Iran e centinaia di migliaia di abitanti (v. anche guerra del golfo, in questa App.).
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
LETTONIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabelle Dumont. – Stato [...] che ottenne anche il sostegno dell’Unione dei verdi e deicontadini (ZZS). Il verde Andris Bērziņš divenne Rigas sargi (2007, I difensori di Riga) di Aigars Grauba, sulla guerra di indipendenza del 1919, Kolka Cool (2011, Il freddo di Kolka) ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] trascorre alla Lega santa (ottobre 1511). Mai, dalla fine della guerradei Cento anni in poi, la Francia si era trovata tanto in di prim'ordine non hanno sdegnato di comporre dei noëls (v.). I contadini, che li udivano nelle chiese, li hanno ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] lotte con la Svezia. La prima grande guerra contro la Svezia (la guerradei Sette anni, 1563-70) ebbe per scopo ) e per le sue descrizioni vivaci e schiette della vita deicontadini e dei pescatori, come Den siste viking (L'ultimo Vichingo). Olav ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] sotto questo aspetto dottrine già esposte in Germania anche prima della guerra mondiale, p. es., da H. St. Chamberlain sulle orme degna di nota specie fra le masse degli operai e deicontadini, propugnando la riforma dello stato in senso corporativo e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] (ČSSR), fondata sull'alleanza degli operai, deicontadini e degli intellettuali, e sancì il ruolo dirigente la differenziazione. Mentre vi è una seconda moda di romanzi sulla guerra, si afferma, specialmente in poesia, la ricerca di un "eroe ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende a rivalutare l’esistenza obiettiva del...
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto c., in senso ampio, il complesso delle...