Uomo politico e giurista australiano, nato il 30 aprile 1894 a East Maitland (Nuova Galles del Sud). Giudice nell'alta corte federale dal 1930, abbandonò la carica nel 1940 per presentarsi candidato laburista [...] per la Procura generale dello stato. Durante e dopo la guerra la sua politica estera tese al rafforzamento della collaborazione con la e per lo sviluppo del Consiglio economico e sociale delle NU. Ha partecipato alla Conferenza di Parigi ...
Leggi Tutto
Nel 1937 si iniziò il periodo più importante dell'Opera Nazionale Dopolavoro con la promulgazione della legge 24 maggio n. 817, che diede un assetto definitivo all'istituto. La lase ascensionale culminò [...] Cattaro, Ragusa, Spalato, Zara, ecc. -; istituì gli orti di guerra e i "villaggi del soldato"; sviluppò la lotta contro l'analfabetismo 000 corsi serali, l'insegnamento professionale e l'assistenza sociale. Il 2 agosto 1943 l'istituto passò alle ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità e bizantinologo, nato a Putney (Middlesex) il 29 maggio 1877. Studiò a Oxford (New College) e dopo un periodo di attività professionale come avvocato ha insegnato nell'università [...] di storia bizantina (1931-42). Durante la seconda Guerra mondiale ha servito il Foreign Office come esperto sulla in genere di storia di movimenti a sfondo religioso-sociale, portandovi eccezionale competenza tecnica, finezza di analisi e ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità, nato a Saint-Denis (Seine) il 14 maggio 1900, morto a Oradour-sur-Glane (Limousin) l'11 agosto 1964. Professore di storia antica nell'università di Tolone (1930-1942), poi alla [...] importanti ancora, forse, le penetranti analisi sparse in varie riviste su argomenti di storia sociale (problemi del lavoro, della schiavitù, della guerra), di storia della monarchia ellenistica nei suoi aspetti istituzionali, di storia e antichità ...
Leggi Tutto
Uomo politico messicano, nato a Jiquilpan (stato di Michoacán) il 21 maggio 1895. Da ragazzo apprendista tipografo, a 17 anni organizzava già una cooperativa operaia; poi si unì al movimento rivoluzionario [...] nel 1930, ministro degl'Interni nel 1931, e della Guerra nel 1933, veniva eletto presidente, per il sessennio il 1° dicembre 1934. Presentò subito un piano economico-sociale e spinse avanti la riforma agraria, la nazionalizzazione delle ferrovie ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Rugles (Eure) il 22 aprile 1867. È autore, tra l'altro, di L'âme moderne (Parigi 1892), L'effort (1893), L'aristocratie intellectuelle (1895), La conscience nationale (1898), [...] 1901), Christianisme et libre-pensée (1903), Vers la démocratie sociale (1910), Pour l'action nationale (1911), Les résurrections per la Guadalupa il 7 gennaio 1912.
Durante la guerra mondiale fu commissario generale per i carburanti e combustibili; ...
Leggi Tutto
RAKOSI, Mátiás
Rodolfo MOSCA
Uomo politico ungherese, nato ad Ada (comitato Bács-Bodrog) da famiglia di commercianti. Iniziò la carriera politica nel 1901 come segretario del circolo socialista Galilei. [...] Guerra mondiale, dopo il trionfo della rivoluzione di ottobre fu a Pietrogrado, dove incontrò Lenin. Tornato in Ungheria nel maggio 1918, partecipò al governo di B. Kun come vicecommissario al Commercio e commissario alla Produzione sociale (marzo ...
Leggi Tutto
HOPKINS, Harry Lloyd
Vittorio GABRIELI
Uomo politico, nato a Sioux City (Iowa) il 18 agosto 1890, morto a New York il 29 gennaio 1946. Sin dal tempo della prima Guerra mondiale rivelò la sua profonda [...] vocazione per il servizio sociale. Fu il più intimo collaboratore e consigliere di Roosevelt, che gli affidò dal 1933 al poi membro della commissione per la produzione di guerra, del Consiglio di guerra del Pacifico, ed inviato speciale del presidentc ...
Leggi Tutto
Giolitti, Giovanni
Guido Pescosolido
Lo statista che modernizzò lo Stato italiano e ne allargò le basi sociali
Giovanni Giolitti è stato uno dei più grandi protagonisti della nostra storia unitaria, [...] la questione meridionale.
Il successo economico e l'opposizione all'entrata dell'Italia in guerra
Anche l'ingresso delle masse lavoratrici, socialiste e cattoliche nella vita politica del paese, che Giolitti indubbiamente cercò di realizzare, è ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Weizmann, dal 1914 al 1942; il periodo di Ben Gurion, che coincide con l'epoca del trionfo del sionismo socialista fino alla guerra del giugno 1967, anche se Ben Gurion si era ritirato definitivamente dalla scena politica due anni prima; il periodo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...