Storico francese, nato a Lione il 6 luglio 1886, morto a Les Roussilles (Lione), il 16 giugno 1944. Figlio dello storico dell'antichità Gustave B., studiò all'Ècole normale supérieure, a Lipsia e a Berlino, [...] Sorbona. Combattente valoroso nella prima e nella seconda Guerra mondiale, il crollo della Francia, nell'estate del forma di storia comparata e di tipologia delle istituzioni economiche e sociali, che inclina, sì, alla sociologia, ma a differenza da ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Lyndon Baines
Uomo politico americano, nato il 27 agosto 1908 in una fattoria del Texas fra Stonewell e Johnson City. Dopo una prima giovinezza disagiata si diede all'insegnamento e, contemporaneamente, [...] d'opera e della mobilitazione industriale durante la guerra di Corea. Leader della maggioranza democratica al Senato , J. s'impegnò per i diritti civili e per la sicurezza sociale; ma il suo mandato fu contrassegnato da un discusso maggiore impegno in ...
Leggi Tutto
CHADLI, (Shādhilī), Ben Gedīd
Uomo politico algerino, nato a Bultegia il 14 aprile 1928. Di origini contadine, si unì ancora giovane alle truppe del Fronte di Liberazione Nazionale, impegnato nella guerra [...] si trovò in seguito ad affrontare la più grave crisi politica dell'Algeria indipendente. A seguito della rivolta sociale promossa dalle forze integraliste il 5 ottobre 1988, Ch. dovette dapprima intervenire personalmente per ripristinare la normalità ...
Leggi Tutto
Il matrimonio con Giovanna di Savoia (25 ottobre 1930) gli diede modo di entrare in contatti più frequenti con gli ambienti di governo italiani e i suoi incontri con Mussolini orientarono sempre più la [...] caratterizzavano la scena politica. L'avvento del nazional-socialismo al potere in Germania lo incoraggiò nella stessa direzione d'azione e doti d'energia. Allo scoppio della seconda guerra mondiale la sua posizione di equilibrio si spostò sempre più ...
Leggi Tutto
Uomo politico algerino, nato a Gālma (Guelma) nel 1925. Fu in giovinezza militante del Partito del Popolo Algerino (PPA) e poi del Movimento per il Trionfo delle Libertà Democratiche (MTLD). Ricercato [...] al potere il suo alleato Ben Bellā. Ministro della Guerra (settembre 1962), poi primo vicepresidente del Consiglio (maggio 1963 acquistato un solido prestigio, sia in campo interno, particolarmente per quanto riguarda lo sviluppo economico e sociale. ...
Leggi Tutto
L'eccidio delle Fosse Ardeatine è il più noto episodio della resistenza di Roma all'occupazione tedesca durante la seconda Guerra mondiale. Il 23 marzo 1944, in via Rasella, un attacco di GAP provocava [...] di Roma fu possibile esumare le salme dei caduti ed accertarne l'identità. Tra essi, uomini d'ogni età e ceto sociale, furono identificati 73 ebrei e diverse nobili figure di patrioti: tra questi il col. Montezemolo (v.), Pilo Albertelli (v.) e un ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] nel gabinetto Renkin (febbraio-ottobre) e poi come ministro della Previdenza sociale e d' Igiene nel gabinetto de Broqueville, da cui si ritirò nel gennaio 1934. Dopo la guerra esercitò per qualche tempo le funzioni di ministro del Belgio in Olanda ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno
Antonello Biagini
Uomo politico, nato il 17 aprile 1912 a Faenza. Dal 1941 al 1943 partecipò alla guerra nei Balcani come ufficiale medico e dopo l'8 settembre fece parte dell'VIII [...] di Bologna, è stato sempre rieletto per la Democrazia Cristiana nelle successive legislature. Membro della Commissione lavoro e previdenza sociale alla DC, fu nominato nel 1954 dirigente dell'Ufficio centrale problemi del lavoro e nel 1964 membro del ...
Leggi Tutto
Presidente della repubblica polacca, nato il 18 aprile 1892 a Rura Jezuicka (Lublino) da famiglia di piccoli agricoltori. Espulso, giovanetto, da tutte le scuole zariste, per motivi politici, completò [...] patriottica progressista Przyszłość (L'avvenire) e poi nella frazione di sinistra del Partito socialista polacco. Dopo la fine della prima Guerra mondiale divenne uno dei pionieri del cooperativismo in Polonia e assertore delle più ardite ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] partecipato alla guerra di Palestina (1948), appoggiò per un certo tempo il regime dittatoriale di Adīb ash-Shīshaklī, partecipando al governo come ministro della Difesa e dell'Agricoltura. Nel 1950 fondò il Partito socialista, particolarmente attivo ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...