RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] 2° volume riguarda l'Italia tra il Settecento e la 2ª guerra mondiale) e, tra la fine degli anni Settanta e i primissimi 1974; G. Galasso, Le forme del potere, classi e gerarchie sociali (nei capp. iv: Riforme, rivoluzione e restaurazione, e v: ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] frequenti crisi politiche e una cronica instabilità economica e sociale. La N. superava già nel 1995 i 100 orientale a dominanza Ibo), in una lunga e drammatica guerra civile. Questa guerra fu scontro non solo tribale ma anche economico, e ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] partecipò al Congresso di Livorno che sancì la scissione del Partito socialista e la costituzione del Partito comunista; e come organo del sul passaggio dalla ''guerra manovrata'' e dall'attacco frontale alla ''guerra di posizione'' idonea alle ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] il diritto di inviare truppe in ‛Irāq in caso di pericolo di guerra), che indusse il Reggente a rifiutarne la ratifica, il paese non ; St. H. Longrigg, Iraq 1900 to 1950. A political, social and economic history, Londra 1953; G. Kirk, The Middle East ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Pieve Tesino (Trento) il 3 aprile 1881. Si laureò a ventidue anni presso la facoltà di filosofia (sez. germanistica) dell'università di Vienna. La sua giovinezza fu tutta [...] un modesto posto nella Biblioteca Vaticana. Durante la seconda Guerra mondiale riorganizzò il partito, cui fu dato il vecchio tentò di governare insieme con i comunisti e i socialisti, ma dal 31 maggio 1947, costituì un gabinetto prevalentemente ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo periodo del regime fascista continuò a rappresentarne la corrente più faziosa che traduceva le formule dell'ideologia nazionalista nel semplice linguaggio della sopraffazione di parte. Dopo [...] , con l'aiuto dell'ambasciatore tedesco, in Germania. Durante il periodo della Repubblica sociale italiana il F. capeggiò il gruppo degli intransigenti, che volevano la guerra a fondo contro gli Alleati e lo sterminio degli antifascisti o "attendisti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] precisamente al Lenin della Nuova Politica Economica (NEP) che ponendo fine al ''comunismo di guerra'' aveva proposto una ''via al socialismo'' aperta anche a forme di pluralismo economico.
Nei mesi successivi, funestati dal tragico incidente alla ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] da esponenti dell'FDSN (dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da N. teatrali comparse in R. durante gli anni compresi fra le due guerre; accanto a Dragoi vanno ricordati M. Andricu (1894-1974), ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza ad un particolare gruppo sociale od opinione politica, si trova fuori dal paese di cui è esclusione le persone che abbiano commesso un crimine di guerra o contro l'umanità o che si siano rese ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] che di lì a qualche anno si sarebbe detto il "campo dei paesi socialisti", una superficie estesa quanto quella della luna.
L'impressione di solidità è accentuata dalla "guerra fredda", che subentra a partire dal 1947 nei rapporti internazionali. Si ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...