LINGUISTICA (XXI, p. 207; App. II, ii, p. 210)
Aldo G. Gargani
Alberto M. Mioni
Luigi Rosiello
Paolo Ramat
Filosofia. - Nel Novecento il linguaggio è divenuto un tema centrale della ricerca filosofica, [...] come conchiuso: "Dimmelo" è un testo come lo è Guerra e pace; non lo è un dizionario o l'elenco un atto linguistico è un'azione comunicativa che si svolge secondo regole sociali di funzionamento e di attesa. La pragmatica studia i rapporti di un ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] SMS (e della CMC tutta) è una funzione sociale e identitaria, connessa al valore simbolico che certi usi si possono ricordare alcune espressioni diffuse già nei telegrammi della Seconda guerra mondiale come SWALK (sealed with a loving kiss) e ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] nasce per sanare il deficit demografico determinato dalla guerra di conquista e per riequilibrare i rapporti tra normanni in Sicilia contano come siciliani e per il loro individuale status sociale, non come normanni" (Varvaro, 1981, p. 204).
Latino e ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] 1° aprile 1915.
Questo soggiorno a Berlino nella Germania in guerra è apparso strano ad alcuni. Max Pohlenz nel 1937 affermò di un popolo, dunque anche della storia politica e sociale secondo un filone che percorre la filologia classica tedesca dell ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] "la soluzione dei più importanti problemi morali e sociali'". Propugnava pertanto la nascita di una giurisprudenza storica nonostante i cambiamenti di cattedra e di università, per la "guerra sorda" che sospettava da parte di molti colleghi, le ...
Leggi Tutto
FOLENA, Gianfranco
Lorenzo Renzi
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 9 apr. 1920 da Umberto e da Nora Alberti. Di famiglia toscana, si formò alla Scuola normale superiore di Pisa e all'università di Firenze. [...] Interrotti gli studi, prese parte alla seconda guerra mondiale. Tornato da una lunga prigionia in India nel 1946, si laureò La storia della lingua, oggi, in Lingua, sistemi letterari, comunicazione sociale, Padova 1977, pp. 109-136; U.A. Canello e i ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] istriano
o giuliano-dalmata successivo alla fine della Seconda guerra mondiale. A quell’epoca, per la precisione, risale conservate: dottoressa; professoressa.
Tweet e sentimenti sociali
Blogmeter, società italiana specializzata in analisi del web ...
Leggi Tutto
lessico e formazione delle parole
Giulia Lemma
Maurizio Trifone
L’insieme sempre mutevole dei vocaboli di una lingua
Il lessico è il complesso di tutte le parole che le persone usano per comunicare [...] bosco, scherzare), ma anche al combattimento (guardia, guerra).
9°-15° secolo. A partire dalla dominazione araba sul lessico italiano. Molte parole si riferiscono alla vita sociale (baciamano, compleanno, complimento), ma anche alle novità ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Evelino (Evel)
Emanuela Sgambati
Nacque ad Altivole, nel Trevigiano, il 24 sett. 1900 da Antonio e da Enrichetta Sarto. Rimasto presto orfano, prima del padre poi della madre, ebbe come tutore [...] un tenace teorico dell'eurasismo.
Durante la seconda guerra mondiale ottenne l'incarico di letteratura russa all' divise in tre sezioni: la cultura materiale, la cultura sociale e la cultura spirituale - operano un vero capovolgimento rispetto ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...