L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] più ampia ha avuto un approccio di tipo storico e sociale teso a legare le conoscenze da abitato con i risultati del prigionieri romani immolati nel foro di Tarquinia nel corso della guerra romano-tarquiniese del 358-351 a.C. e delle successive ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] quale rimase però l'animale da lavoro agricolo per eccellenza. In guerra il cavallo venne usato per trainare i carri piuttosto che per un ordine, che ebbero grande impatto economico e sociale, con particolare riguardo a diverse necessità: adattare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] politico della Megali Idea che portò alla disastrosa guerra greco-turca del 1922.
Continuità e mutamento dal lingue e tradizioni culturali, erano caratterizzati da modelli di vita sociale, di sfruttamento del suolo e del mare non dissimili fra ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] dal vero venivano montate e collegate in modo da costruire un discorso sociale o politico. L'opera di Grierson, che consta di un l'inganno del cinema: costruire una guerra spettacolare mediante immagini prese dalla guerra vera. In questi film, come ...
Leggi Tutto
Musical
Massimo Marchelli
Genere cinematografico in cui lo sviluppo narrativo e drammaturgico della vicenda è strutturato su canzoni e danze. Seppur erede di una forma di spettacolo nata nel teatro [...] backstage, lotta per il successo e persino risvolti sociali.
La coppia Astaire-Rogers attraversò tutti gli anni d'ispirazione dalla sua terra, dopo aver subito l'orrore della guerra, svolto in Skazanie o zemle sibirskoj (1947; La canzone della ...
Leggi Tutto
Lessico cinematografico
Sergio Raffaelli
Le parole 'settoriali' (cioè i termini o tecnicismi) che designano le centinaia di nozioni peculiari del cinema, per lo più identiche dovunque, si differenziano [...] settoriali di numerose lingue crebbe dopo la fine della Seconda guerra mondiale (1945), di pari passo con il rafforzarsi, e dopo gli anni Sessanta la crescente pressione del modello sociale, culturale e quindi anche linguistico degli Stati Uniti ‒ ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] un ruolo decisivo nelle grandi trasformazioni economiche, sociali e culturali che hanno forgiato il mondo , nel 1997, a 187 e nel 2010 a 192. La Seconda guerra mondiale segnò una svolta decisiva nella storia del nazionalismo. Nell’Europa devastata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] J. Banks furono impressionati dalle spettacolari piroghe da guerra Maori, costruite con il duro legno di totara , Prehistoric Archaeology in the Hawaiian Islands: Land Units Associated with Social Groups, in JFieldA, 7 (1980), pp. 403-16; R ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] da esse generate possono minare la stabilità dell’ordine sociale, politico e morale vigente. Applicare la censura significa 400 anni ed è stato abolito soltanto nel 1966.
La guerra civile inglese (1640-60) colpì duramente l’assolutismo inglese e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] di animali), alla salute (soprattutto votivi anatomici), alla guerra (armi, scudi e scudi in miniatura), all'artigianato tale fenomeno è forse da porre in relazione con la crisi sociale ed economica che colpì Creta in seguito all'eruzione di ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...