WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] un'intensa attività riformatrice delle abitudini scolastiche e sociali, tentando di stabilire relazioni più strette fra , ora si dedica tutto al compito di far uscire dalla guerra la pace perpetua, la quale avrebbe dovuto essere assicurata "dal ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] in Egitto, un ruolo di primo piano nella gerarchia sociale. Nella civiltà minoico-cretese e micenea i due sistemi dei 92 nel 1792).
Nel secolo 20°, soprattutto dopo la seconda guerra mondiale, è stato posto con forza il problema dell'analfabetismo di ...
Leggi Tutto
Unione dei partiti e movimenti politici che in Italia e, con lo stesso nome o nomi simili, anche all'estero (Francia, Belgio, Olanda, ecc.) diresse e coordinò la resistenza contro gli occupanti tedeschi [...] , e si fondavano su un programma sostanzialmente positivo: di guerra ai Tedeschi e al fascismo, ma anche di rinnovamento profondo della struttura politica, amministrativa, economica, sociale della nazione. Certo non è facile definire la natura e ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] Londra il 12 giugno 1941, con la quale le potenze in guerra con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola base aggressione, in cui tutti possano godere sicurezza economica e sociale", l'iniziativa della Carta Atlantica spetta a Churchill, la ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] più vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una la spirale del sottosviluppo e delle sue conseguenze umane, sociali, culturali, oltre che politiche, rendendo aspro e teso il ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] legislativa al governo (art. 77 cost.), delibera lo stato di guerra (art. 78), delega il presidente della Repubblica ad emanare come una delle istituzioni facenti capo al Consiglio economico sociale delle Nazioni Unite. Presso i principali stati si ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] -13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni 1990 dalla fusione dei comunisti con altre forze di ispirazione socialista e radicale). Furono queste tre formazioni a dar vita ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] con l'acquisto dell'Etiopia, aveva cominciato, prima della seconda Guerra mondiale, le riforme dei principî del suo governo in Africa con popoli e con l'affermazione polemica delle idee sociali ed economiche della libertà. Molti territorî soggetti ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] si è avuto nei primissimi anni Novanta a causa della Guerra del Golfo e dell'embargo decretato dalle Nazioni Unite contro politica economica restrittiva della spesa pubblica alimentò la protesta sociale, culminata, nell'agosto 1996, nello scoppio a ...
Leggi Tutto
MARX, Heinrich Karl (XXII, p. 464)
Delio Cantimori
La rivoluzione russa dell'ottobre 1917 e il suo successivo consolidamento, da una parte, e più tardi la crisi del 1929-33, con l'impressione prodotta [...] constatazione della necessità di approfondire la comprensione della vita sociale e della storia dell'epoca nella quale egli viveva delle opere di Marx e di Engels, rimasta interrotta dalla guerra 1939-45, e giunta agli scritti giornalistici del 1848, ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...