Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] 1991 e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca), sconta oggi una pesante eredità politica, sociale ed economica che asfissia l’economia statale – la più povera della ...
Leggi Tutto
Vedi Nicaragua dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A fronte di una situazione interna difficile caratterizzata da una dilagante povertà, appesantita dall’ancor viva eredità della guerra civile [...] alla costruzione di una raffineria, la fornitura di nuovi impianti di energia elettrica e l’apertura di una banca di sviluppo sociale. Inoltre, dal 2007, il Venezuela invia circa 400 milioni di dollari di donazioni annue al Nicaragua (su 900 milioni ...
Leggi Tutto
Partito conservatore (Conservative party)
Partito conservatore
(Conservative party) Partito politico del Regno Unito. All’inizio del 19° sec. aveva il nome di Partito tory, per poi assumere, sotto [...] I conservatori tornarono al governo coi liberali, durante la Prima guerra mondiale e fino al 1922, per poi tornare a , con un programma di privatizzazioni e tagli allo stato sociale che aprirono un forte scontro con le organizzazioni operaie, ...
Leggi Tutto
Camera dei lord
Camera alta del Parlamento britannico, denominata, a partire dall’epoca di Enrico VIII, House of lords. È detta anche Camera dei pari, termine con cui nella Magna charta (1215) si indicavano [...] a far prevalere contro Marlborough il partito della pace, durante la guerra di Successione spagnola; e bastò la minaccia di tale provvedimento perché in qualsiasi campo, indipendentemente dalla loro estrazione sociale. La C. dei l., perduto in ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] , questo gruppo fu espulso dal partito. Scoppiata la Prima guerra mondiale, il PSI cercò di rimanere fedele alla propria tradizione pacifista e internazionalista.
Le tensioni sociali del dopoguerra favorirono la crescita del PSI, che nel 1919 ...
Leggi Tutto
Movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale in base a una costante distinzione di pubblico e di privato.
Le origini
Le [...] dei problemi economici e politici fu riproposta negli anni della Seconda guerra mondiale da W. Röpke, la cui opera è un attacco radicale al collettivismo, inteso come filosofia sociale che amplia al massimo le competenze e il potere costrittivo dello ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] i regimi democratici e a disinnescare i conflitti sociali (e la minaccia socialista). Teso a esaltare l’identità nazionale e la politica di potenza, contribuì in modo decisivo allo scoppio della Prima guerra mondiale. In Italia il nazionalismo fu una ...
Leggi Tutto
Azione che tende a influire sull’opinione pubblica e i mezzi con cui viene svolta. È un tentativo deliberato e sistematico di plasmare percezioni, manipolare cognizioni e dirigere il comportamento al fine [...] quinte colonne’), e all’interno degli Stati belligeranti per incrementare l’immane sforzo morale, sociale, economico, cui erano sottoposti dalla guerra totalitaria.
Nei sistemi politici contemporanei la p. si presenta con due caratteristiche costanti ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia le diverse modalità di organizzazione delle unità politiche che classifica studiandone l’evoluzione, scoprendone le regolarità (o ‘leggi empiriche’) e le connesse cause. Nata negli [...] (political science), ha avuto il maggiore sviluppo dopo la Seconda guerra mondiale, nel momento in cui veniva da più parti attaccato il monopolio del metodo storico-genetico nell’analisi sociale; è stata allora recepita in Europa (science politique ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense (New York 1927 - Martha's Vineyard, Massachusetts, 2008). Intellettuale prolifico e sistematico, si è occupato delle modalità e delle esperienze di controllo politico sulle organizzazioni [...] societies (1968; trad. it. Ordinamento politico e mutamento sociale, 1975). Si è altresì occupato sia della politica degli Stati Uniti (molto controverso il suo ruolo durante la guerra in Vietnam, ma fu anche autorevole componente del National ...
Leggi Tutto
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...